• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
643 risultati
Tutti i risultati [1587]
Biografie [643]
Storia [343]
Arti visive [156]
Diritto [99]
Geografia [75]
Religioni [70]
Letteratura [68]
Europa [47]
Lingua [49]
Italia [43]

Marcora, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Marcora, Giuseppe Patriota e uomo politico (Milano 1841 - ivi 1927). Non ancora diciottenne si arruolò nei Cacciatori delle Alpi e combatté nella seconda guerra d’indipendenza. Dopo il congedo si iscrisse [...] tra gli altri Mazzini, Cattaneo e Saffi. Nel 1864 partecipò al comitato d’azione che organizzò la fallita insurrezione del Trentino. Due anni dopo, allo scoppio della terza guerra d’indipendenza, si arruolò nei reparti garibaldini e combatté al monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – AVVOCATURA – NOVECENTO – SICILIA – MILAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcora, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Calvi, Pier Fortunato

Enciclopedia on line

Calvi, Pier Fortunato Patriota (Briana, Noale, 1817 - Mantova 1855); capitano dell'esercito austriaco, di guarnigione a Venezia, venne trasferito, per sospetti sulle sue idee politiche, a Graz; ma, nel 1848, si dimise dal servizio [...] , dal quale nel 1853 ebbe l'incarico di sollevare il Cadore. Partito dai Grigioni, entrò in Lombardia di dove passò nel Trentino, ma fu arrestato a Cogolo il 13 sett. 1853 e, poi, giustiziato a Belfiore. Glorificato dal Carducci nell'ode Cadore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – PIEMONTE – MANTOVA – GRECIA – COGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvi, Pier Fortunato (2)
Mostra Tutti

GUARNIERI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Romano Sandra Covino , Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] esperienza pedagogica insegnando a leggere e a scrivere ai soldati analfabeti, esperienza che avrebbe poi ripetuto con successo sul fronte trentino durante la prima guerra mondiale. A Firenze, tra il 1901 e il 1904, fu tra i fondatori della Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRINI, Antonio Lucia Longo Endres PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621. L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] espanso con straordinaria forza e nuova fioritura in tutta la Franconia. Nello Stift Haug a Würzburg reca omaggio all’artista trentino la scena a rilievo che orna il monumento funebre del vescovo Heinrich I von Rothenburg, fondatore della collegiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JULIUS ECHTER VON MESPELBRUNN – JOHANN PHILIPP VON SCHÖNBORN – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – DOMENICO MARTINELLI

PELLEGRINO II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO II Andrea Tilatti – Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] di Manzano (Rogger, 1979, p. 103) e i cui membri, a testimonianza di legami tenaci, erano ancora interessati a proprietà nel Trentino (nella zona di Beseno) nel secondo decennio del Duecento (Belloni, 2004, pp. 19 s.). Al di là di ogni ipotesi sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

EMILIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANI, Giovanni Vladimiro Satta Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] romagnole, tenutosi nel suo paese. L'anno dopo partiva volontario garibaldino, insieme con altri concittadini, e combatté in Trentino (presumibilmente fu presente a Bezzecca). Sempre con gli stessi compagni si uni nel 1867 alla spedizione su Roma dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – REPUBBLICA ROMANA – CASTEL BOLOGNESE – RISORGIMENTO – CARABINIERI

CAPELLO, Bartolomeo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio Bruno Passamani Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e da Caterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...] . Morì nel paese natale il 19 agosto del 1768. Anche il C. seguì la strada d'obbligo di quasi tutti gli artisti trentini dei secoli scorsi, che era quella, dopo la formazione a contatto con l'arte italiana (veneta o romana), delle chiamate e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IGLIORI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IGLIORI, Ulisse Benedetta Garzarelli Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] con la medaglia d'argento. Il 16 maggio 1916, durante uno scontro con gli Austriaci sul monte Maronia, in Trentino, fu ferito ripetutamente, guadagnandosi la medaglia d'oro al valor militare. Caduto prigioniero, fu internato a Mauthausen, dove rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

LUCIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Giovanni Andrea Caracausi Nacque il6 giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante. Il [...] Già a inizio secolo il L. aveva aperto alcuni locali e diversi spacci nel Veneto; nel dopoguerra, in Lombardia, Trentino ed Emilia-Romagna sorsero ben 80 fra depositi e agenzie. Queste ultime erano gestite direttamente dalla famiglia Luciani ed erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Prati, Giovanni

Enciclopedia on line

Prati, Giovanni Poeta (Campomaggiore, Trento, 1814 - Roma 1884). La sua opera Edmenegarda ha segnato una data importantissima nella storia della poesia italiana dell'Ottocento. Essa è la prima testimonianza del nuovo [...] a Dasindo, come egli avrebbe desiderato; ma a Dasindo le sue ceneri furono trasportate dopo la redenzione del Trentino, nel 1923. Opere Se Edmenegarda col suo argomento contemporaneo e i concreti particolari del racconto obbedisce all'esigenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO – FIRENZE – VENEZIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prati, Giovanni (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 65
Vocabolario
trentino¹
trentino1 trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino²
trentino2 trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali