Poeta (Campomaggiore, Trento, 1814 - Roma 1884). La sua opera Edmenegarda ha segnato una data importantissima nella storia della poesia italiana dell'Ottocento. Essa è la prima testimonianza del nuovo [...] 'Ottocento e che trovano nell'opera posteriore dello stesso P. alcune delle loro più notabili espressioni.
Vita
Studiò prima a Trento, poi legge a Padova, ma non arrivò alla laurea. Cominciò presto a declamare e a pubblicare versi amorosi e politici ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trento (di 28,4 km2 con 2646 ab. nel 2008, detti Naghesi e Torbolani). Dal 1929 al 1957 è stato aggregato al comune di Riva. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trento (119,9 km2 con 8429 ab. nel 2007).
Fu stazione di confine tra Italia e Austria-Ungheria fino alla guerra 1915-18. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trento (71,6 km2 con 3149 ab. nel 2008), a 1166 m s.l.m. sull’altopiano omonimo. Località di villeggiatura e di sport invernali. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trento (34,5 km2 con 9158 ab. nel 2008), situato a 204 m s.l.m. nella Val Lagarina. Vi hanno sede stabilimenti enologici e per la lavorazione del marmo. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trento (30,4 km2 con 824 ab. nel 2008, detti Ledrensi). È costituito dai tre centri di Enguiso, Locca e Lenzumo, situati nella Val di C., tributaria della Val di Ledro. ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...