BASSI, Ferdinando
Elena Bassi
Nacque a Trento nel 1812. Suo padre, Antonio, ingegnere, fu certo della sua vocazione nel 1829, quando gli fece copiare un affresco che egli stava per distruggere nel corso [...] , n. 10; 1841, n. 104; 1842, nn. 9, 47; 1843, nn. 5, 65; 1846, nn. 88, 104; F. Ambrosi, Scrittori e artisti trentini, Trento 1894, pp. 292, 293; Mostra del ritratto italiano dalla fine del sec. XVI all'anno 1861 (catal.), Firenze 1911, pp. 23, 43, 61 ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] erano aperte ai laici. Tutti erano ancora inseriti nel Terz’ordine francescano: solo il 1° maggio 1947 l’arcivescovo di Trento Carlo de Ferrari approvò per un anno lo statuto dei Focolari della carità, che fu poi rinnovato, nonostante sospetti e ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Girolamo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe, patrizio trentino. La scarsità di notizie su questo personaggio, anche nelle [...] × 350 e 360 × 250, rilegati in mezza pelle, di complessive cc. 608; ne esiste anche una copia parziale, col titolo Cronaca di Trento dal 16 marzo 1776 al gennaio 1801, nella Biblioteca civica di Riva del Garda, ms. 8, di 81 cc.). Nonostante in varie ...
Leggi Tutto
ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] , S. Maria delle Grazie, Fede e Speranza; San Lorenzo in Banale, S. Lorenzo, altare di S. Antonio da Padova, Angioletti (da Trento, S. Pietro); Tierno di Mori, S. Agnese, S. Valentino e S. Antonio Abate; Transacqua, S. Marco, S. Lorenzo e S. Stefano ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] imperatori dettero in feudo la regione a vescovi conti; si costituì così all’inizio dell’11° sec. il principato ecclesiastico di Trento, che dal 1239 al 1255 fu occupato da Ezzelino da Romano, il quale assicurò il predominio su di esso al suo alleato ...
Leggi Tutto
FELINI, Riccardo
Aldo Bartocci
Nato a Trento il 7 marzo 1865 da Pietro e da Elena Bernardi, iniziò lo studio dell'armonia e del contrappunto privatamente. La vocazione sacerdotale, manifestatasi in [...] , pp. 39-49).
Nel 1923 abbandonò la direzione della cappella del duomo e si ritirò a vita privata. Morì a Trento il 22 maggio 1930.
Trattò i problemi inerenti alla musica sacra essenzialmente con articoli di storia, critica e didattica, apparsi sul ...
Leggi Tutto
Cardinale (Cles 1485 - Bressanone 1539); primo vescovo indigeno di Trento (1514) dopo una lunga serie di tedeschi, ebbe la porpora cardinalizia nel 1530. Fu un gran mecenate dell'arte italiana. Allargò [...] i confini della sua diocesi e, intimo consigliere dell'imperatore Carlo V, fu avversario deciso della Riforma protestante. Preparò la città di Trento a ospitare il Concilio. ...
Leggi Tutto
PRATO, Giovanni,
Michele Toss
a. – Nacque a Trento il 29 ottobre 1812, primogenito del barone Giovanni Battista e di Lucia De Carli. Dopo il ginnasio, dal 1829 al 1833 frequentò il seminario vescovile [...] 1862 e nel 1863 per il collegio elettorale di Borgo, Levico e Strigno e nel 1870 e nel 1871 per quello di Trento città, senza però prendere parte alle sedute poiché i liberali nazionali di quel tempo seguivano la linea dell'astensione. Nell’autunno ...
Leggi Tutto
Dellai, Lorenzo. – Uomo politico italiano (n. Trento 1959). Si è occupato di politica sin da giovanissimo ed è diventato nel 1990 sindaco di Trento alla guida di una coalizione che comprendeva DC, PSI [...] la lista Civica Margherita, modello della successiva aggregazione nazionale La Margherita, è stato eletto presidente della Provincia Autonoma di Trento, rieletto in tale ruolo nel 2003 e nel 2008. Alle elezioni politiche del 2013 è stato eletto per ...
Leggi Tutto
FESTI, Giuseppe de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 29 marzo 1816 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Avviato agli studi legali, li concluse ad Innsbruck nel 1838; nel [...] dell'Austria.
Nel giugno 1848 si tennero le elezioni per la Costituente austriaca ed il F. fu eletto deputato per Trento. Abbandonò perciò Francoforte per recarsi a Vienna, dove, a fine luglio, si aprì la Dieta dell'Impero.
Anche nella Costituente ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...