Terzo vescovo (m. 405 circa) di Trento (385 circa) impegnato nell'opera di evangelizzazione delle valli trentine ancora rimaste pagane. Fu corrispondente di Ambrogio di Milano e di Giovanni Crisostomo. [...] Non hanno credito notizie più dettagliate sulla sua vita trasmesseci dalla tardiva Passione, tra cui quella del suo martirio in Val Rendena. Festa, 26 giugno ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] Id., L’opera di A.G. S. in Ungheria, ibid., XVIII (1964), 1-4, pp. 25-38;N. Rasmo, Storia dell’arte nel Trentino, Trento 1982, pp. 293, 300; U. Bazzotti, Un altare barocco restituito a Giuseppe Antonio S., in Civiltà mantovana, 1985, n. 6, pp. 87-101 ...
Leggi Tutto
Architetto (forse Cogolo, Val di Sole, Trento, 1624 circa - Würzburg 1701), operoso specialmente in Germania ove contribuì a diffondere il Barocco specialmente nella Franconia. Notevoli tra le sue opere: [...] il Marquardsburg (iniziato nel 1687) presso Bamberga; a Würzburg l'abbazia benedettina di Haug (1670-91, distrutta), il suo capolavoro, in cui fuse elementi nordici e italiani; la facciata e la torre della ...
Leggi Tutto
Battocletti, Nadia. - Atleta italiana (n. Cles, Trento, 2000). Mezzofondista, gareggia per le Fiamme Azzurre. Ha praticato con successo il cross, la corsa su strada e in montagna. Primatista italiana dei [...] 5000 e dei 10000 metri piani, nel 2024 agli Europei di Roma ha vinto la medaglia d’oro nelle due stesse specialità. Alle Olimpiadi di Parigi del 2024 ha conquistato la medaglia d'argento nei 10000 metri ...
Leggi Tutto
Giornalista e critica cinematografica italiana (n. Trento 1953). Dopo la laurea in Storia e critica del cinema (e la specializzazione in Francia), si è dedicata per qualche tempo all’insegnamento, per [...] poi passare al giornalismo negli anni Ottanta. Ha scritto per le pagine di cultura e spettacolo de l’Unità e Il Manifesto (tra gli altri) e dal 1997 dirige il mensile Ciak (di proprietà del gruppo Mondadori). ...
Leggi Tutto
Umanista (n. Trieste 1434 - m. forse Trento 1485); studiò a Trieste e poi, dal 1450 al 1454, a Ferrara dove fu allievo di Guarino Veronese. Successivamente fu a Venezia e a Trieste, e dal 1461 al 1466 [...] circa fu rettore delle scuole di Capodistria. Divenuto nel 1467 cancelliere del comune di Trieste, fu coinvolto nelle lotte tra il partito filoaustriaco e il partito filoveneziano, e dopo la fallita rivolta ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Luigi
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 7 apr. 1901, da Giuseppe Cesare e da Ernesta Bittanti. Dopo la morte del padre, nel 1917 si arruolò volontario negli Alpini, e nel 1919 partecipò, al [...] in Valtellina, partecipò alla insurrezione dell'aprile 1945. Il 2 maggio dello stesso anno fu eletto sindaco di Trento, in rappresentanza del partito socialista italiano di unità proletaria, e nelle liste dello stesso partito fu eletto, il ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] de Castelo a Tancredo, ivi 1988; Democratizando o Brasil, a cura di A. Stepan, ivi 1988; Dossier Brasile, a cura di A. Trento, in Latinoamerica, 32, 1988; T. E. Skidmore, The politics of military rule in Brasil, 1964-1985, New York 1988.
Letteratura ...
Leggi Tutto
Nato a Rovereto (Trento) il 23 maggio 1896 da Giovanni e Paola Rufinasca, a sei anni rimase orfano di padre. Dopo aver studiato alla scuola reale superiore, nel 1915 si trasferì a Firenze, dove frequentò [...] a olio in gran parte conservati nella Gall. degli Uffizi, nella Galleria d'arte mod. di Roma e nel Museo di Trento; inoltre circa seicento disegni sono di proprietà della famiglia a Rovereto. Ideò anche illustrazioni di libri ed ex libris e su suo ...
Leggi Tutto
RATINI, Luigi
Alessandra Tiddia
(Luigi Camillo Maria). – Nacque a Trento l’8 maggio 1880 da Costante e da Anna Ducati in una tipica casa della città vecchia, nel popolaresco rione della Portella. [...] L. R., in Atti della Accademia roveretana degli Agiati, s. 8, CCLIII (2003), vol. 3, A, pp. 207-242; L. R. (catal., Trento-Arco), a cura di G. Nicoletti, Rovereto 2003; Mito e allegoria nell'opera di Bonazza, Ratini, Disertori (catal.), a cura di A ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...