THUN, Matteo
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Matteo. – Nacque a Trento il 28 novembre 1812, figlio unico del conte Leopoldo Ernesto e della contessa bresciana Violante Martinengo Cesaresco. [...] e potere dinastico. Le raccolte di Castel Thun dal XVI al XIX secolo, a cura di M. Botteri - L. Dal Prà - E. Mich, Trento 2007, pp. 41-59; E. Rollandini, M. T. e le arti. Le collezioni, il palazzo e il castello attraverso il suo epistolario (1827 ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Lodovico Carlo
Marco Bellabarba
OBERZINER, Lodovico Carlo. – Nacque a Trento il 30 luglio 1856, terzogenito di Amenone, panettiere, e di Gioseffa Mayr.
Compiuti gli studi liceali in città [...] .
Fonti e Bibl.: L’atto di nascita di Oberziner è nel Libro dei nati e dei battezzati della parrocchia del duomo di Trento, XVI, p. 134, n. 68. Il fascicolo personale relativo agli anni d’incarico di direttore (ma con notizie autografe sul periodo ...
Leggi Tutto
ALACHI (Alahis, Alexus)
Hanno Helbling
Longobardo, duca di Trento, intorno al 678, dopo avere attaccato e sconfitto il conte dei Bavari, signore di Bolzano e dei castelli circostanti, insorse contro [...] ottenuto da Cuniberto di indossare la sua armatura in modo da sviare i colpi degli avversari, servì di pretesto al duca di Trento, quando si fu reso conto dell'inganno, per prorompere in uno dei suoi sfoghi contro il clero. Dopo un vantaggio iniziale ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] Da Dante al Leopardi, Milano 1904, pp. 603-631, ripubblicato in Per il XV Centenario della morte di S. Vigilio vescovo e martire, Trento 1905, pp. 141-161. Sull’argomento tornò in uno dei suoi ultimi scritti: Il culto di s. Vigilio a Milano, in Studi ...
Leggi Tutto
BONOMI, Agostino
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor prima di terminare gli studi liceali si arruolò negli Alpenjäger, trasferendosi ad Innsbruck. Terminò [...] . A. B., in Atti d. Accad. d. Agiati, s. 4, IV (1914), pp. X-XV; L. Bonomi, Naturalisti medici e tecnici tridentini, Trento 1930, pp. 14-16; G. Vallon, Necrologio, in Riv.ital. di ornit., III (1914), pp. 217-220; A. De Gubernatis, Dict. international ...
Leggi Tutto
GAZZOLETTI, Antonio
Egidio Bellorini
Poeta, nato a Nago (Trento) il 20 marzo 1813, morto a Milano il 21 agosto 1866. Si laureò in legge a Padova, fu avvocato e giornalista a Trieste, e, per il suo patriottismo, [...] , Tempi andati, Trieste 1891; M. Mainoni, A. G. poeta e patriotta, Milano 1894; B. Emmert, Saggio bibliografico di A. G., in Pro cultura, Trento 1910, suppl. 1°; G. Carducci, Opere, V, p. 170; F. Giannini, Nerone nell'arte dramm. it., Berna 1906. ...
Leggi Tutto
Avventuriero (Vicenza 1467 circa - Venezia 1511). Rifugiatosi a Trento dopo un omicidio, entrò nelle grazie dell'imperatore Massimiliano. Scoppiata la guerra tra l'Impero e Venezia (1509), assoldato di [...] sua iniziativa un pugno di uomini, s'impadronì di Schio, Vicenza e Padova, atteggiandosi a vicario imperiale, e conquistando il favore dei nobili. Venezia, dopo aver inutilmente tentato di corromperlo, ...
Leggi Tutto
Movimento religioso cattolico fondato da Chiara Lubich (➔) a Trento nel 1943 per il rinnovamento di vita nel Vangelo attraverso la pratica dell’amore vicendevole. Approvato nel 1962 con il nome ufficiale [...] di Opera di Maria, è diffuso in oltre 180 paesi con oltre 2 milioni di aderenti, tra i quali vi sono anche membri di altre Chiese e religioni. Focolari sono chiamate le comunità in cui vivono quanti nel ...
Leggi Tutto
San Michele all’Adige Comune della prov. di Trento (di 5,3 km2 con 2662 ab. nel 2008, detti Sammichelotti). Il centro è situato a 228 m s.l.m. nella valle dell’Adige. Importante centro vitivinicolo.
È [...] località abitata fin dall’epoca romana. La parrocchiale, rifatta nel 1687, conserva ricchi altari barocchi; nell’antico convento degli agostiniani è ospitato il Museo degli usi e costumi della gente trentina ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...