AVANCINI, Avancino
Leonardo Mazzoldi
Appartenente a famiglia di Levico (Trento), nota fin dal sec. XIII, ma segnalatasi nella prima metà del sec. XVI per gli importanti incarichi assolti dai suoi membri [...] Levico, nessuna notizia ci è nota sugli ultimi anni dell'Avancini e sulla sua famiglia.
Fonti e Bibl.: Biblioteca Comunale di Trento ms. 361, pp. 61 ss.; A. Cetto, Avancinus Avancini conte palatino e gli Avancini di Levico,in Studi Trentini,XXXI(1952 ...
Leggi Tutto
Peterlongo, Giovanni
Bruno Migliorini
Traduttore della Commedia in esperanto (Trento 1856 - Milano 1941). Laureato in legge a Vienna, passò quasi tutta la vita a Trento come funzionario civico, e subì [...] due processi per irredentismo. Nel 1922 fu nominato primo sindaco di Trento redenta.
La traduzione in esperanto, che era già pronta in redazione stenografica nel 1914 e fu poi da lui lungamente riveduta, è in endacasillabi sciolti; fu pubblicata ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un altro Giovan Battista, medico, e da Teresa Sardagna. La famiglia era antica in [...] che venne diffuso durante un'epidemia e di cui egli curò la traduzione dal latino per conto della magistratura consolare di Trento, del G. si conosce solo un'opera di contenuto matematico, che però appare ancora oggi di un certo interesse. Si tratta ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio (Giovanni Vigilio)
Angelo Taccone
Filologo, nato a Trento il 2 dicembre 1835, morto a Milano il 12 dicembre 1912. Studiò a Trento, poi a Innsbruck, a Monaco, a Praga, a Padova, dove si [...] la storia del Trentino: capitale la Storia delle valli di Non e di Sole nel Trentino dalle origini fino al sec. XVI (Trento 1905).
Bibl.: A. Calderini, in Ann. della R. Acc. scientifico-letter. di Milano, 1912-13, pp. 119-40; G. Zuccante, in La ...
Leggi Tutto
ADALPRETO di Ravenstein
Adolfo Cetto
Consanguineo e vicedomino del vescovo di Trento Federico Vanga (1207-18), fu eletto a succedergli nel 1219 come vescovo di Trento e confermato nel 1220 dall'imperatore [...] , Ratisbonae 1873, p. 317; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, p. 497; G. Gerola, Per la cronologia dei vescovi di Trento da Udalrico II ad Egnone, in Studi storici in memoria di G. Monticolo, Padova 1922, p. 325; F. Cusin, I primi ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] , Milano 1944, ad ind.; O. Brentari, I trentini nella spedizione di Sicilia 1860. Centenario 1860-1960, a cura di B. Rizzi, Trento 1960, pp. 62-70; L.E. Funaro, L'Italia e l'insurrezione polacca: la politica estera e l'opinione pubblica italiana nel ...
Leggi Tutto
GAIDOALDO (Gaidoaldus, Gaidualdus, Gadoaldus)
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Trento, succedette molto probabilmente nel 595 al famoso e influente Evino, morto in quel medesimo torno di tempo. [...] (morto nel 612), a noi non pervenuta - sembra che fosse il re Agilulfo a regolare la successione del defunto duca di Trento. In favore di questa ipotesi depone anche la circostanza che il sovrano era stato, in linea di massima, in buoni rapporti col ...
Leggi Tutto
RENSI, Andrea, Giambattista e Innocente
Giuseppe Gerola
Pittori di Trento, operarono quasi esclusivamente all'estero. Andrea morì nel 1761, dopo aver lavorato alla splendida corte di Leopoldo Antonio [...] più notevoli sono certo le fastose scene auliche nella grande sala di quel maniero dei Firmian. Giambattista, suo fratello, nato in Trento nel 1711 e morto in patria nel 1776, visse invece a Passavia, alla corte di un altro Firmian, Leopoldo Ernesto ...
Leggi Tutto
Pittore (Cavalese 1640 - ivi 1716), allievo del veneziano M. Liberi. Fu il fondatore di una scuola cui appartennero M. e F. Unterberger, D. Bonora, P. Troger e J. Grasmair. A Trento eresse nel 1682 la [...] cappella del crocifisso nel duomo e fu poi ordinato prete. Opere nella cattedrale di Trento, nelle chiese di Cavalese e in S. Maria in Traspontina a Roma. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Fucine d'Ossana, in Val di Sole, il 3 febbraio 1881, morto a Clès l'8 ottobre 1923. Rimasto orfano a dodici anni fu costretto per vivere a fare il merciaio ambulante, e solo a vent'anni [...] di Verona e dell'Adige, ch'ebbero ottimo successo all'esposizione di Roma del 1883. Visse fra Verona, Milano, e Trento. Sostò qualche tempo a Parigi. Nel 1914 una malattia nervosa lo costrinse al riposo. Benché avesse trattato anche soggetti di vita ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...