Medico, nato a Civezzano presso Trento nel 1725, morto a Milano nel 1785. Studiò medicina a Padova, dove fu allievo del Morgagni e del Vallisnieri, quindi a Bologna e a Firenze. Fu medico all'ospedale [...] volte in tedesco e una volta in inglese.
Bibl.: B. Carminati, Prolusione in lode di G. B. B., Milano 1810; C. Ugoni, Della letter. ital. nella seconda metà del sec. XVIII, Brescia 1821, II, vi; F. Ambrosi, Scrittori e artisti Trentini, Trento 1894. ...
Leggi Tutto
Architetto comacino, attivo agli inizî del sec. 13º nel Trentino. Sua opera principale è il duomo di Trento (iniziato nel 1212, poi continuato dai figli e nipoti); più particolarmente la parte absidale. [...] Gli si possono attribuire, poi, i due portali con leoni stilofori della parrocchiale di Bolzano e di S. Apollinare di Trento. ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] , incaricato da Alfonso d'Este di comperare quattro archibugi. I suoi legami con Trento dovevano essere ancora forti se nel 1547 Ercole II scriveva al cardinale di Trento perché ottenesse dai conti di Lodrone che il B. si potesse trattenere ancora a ...
Leggi Tutto
Bibliotecario e storico (Avio 1872 - Asolo 1924), vicedirettore della Biblioteca Marciana (1901), e quindi (dal 1905) direttore della biblioteca Querini-Stampalia, che riorganizzò, così come fece per la [...] Biblioteca Comunale di Trento (1919-20) e per la stessa Marciana in occasione del suo trasferimento dal Palazzo Ducale alla Zecca (1924). Fu segretario della Regia deputazione veneta di storia patria e condirettore del Nuovo Archivio Veneto (1920). ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] -96; C. von Wurzbach, Biograph. Lex. des Kaiserthums Osterreich, V, p. 92(s. v. Gaspari); F. Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, p. 94; M. Morizzo, Gaspari Gio. Batta da Neuberg, in Memorie dell'I.R. Accad. di sc. lett. ed arti degli ...
Leggi Tutto
Mosèr 〈-ʃ-〉, Francesco. - Corridore ciclista italiano (n. Palù di Giovo, Trento, 1951), vincitore del campionato mondiale di inseguimento professionisti su pista (1976), di quello professionisti su strada [...] (1977) e di un Giro d'Italia (1984). Ha inoltre vinto le più importanti gare in linea italiane ed estere, tra le quali tre edizioni consecutive della Parigi-Roubaix, e ha detenuto dal 1984 al 1993 il primato ...
Leggi Tutto
Letterato, nato ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798, morto a Roma il 14 marzo 1862. Compiuti in Verona gli studi medi e i teologici, fu ordinato sacerdote nel 1821 e 7 anni dopo entrò fra i gesuiti, rettore [...] di collegi a Genova, a Torino, a Modena, a Roma (Collegio di Propaganda); quindi fu provinciale per il regno di Sardegna. Fra il 1846 e il '49, scacciati i gesuiti da molti stati italiani, egli stette ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nacque a Civezza.no (Trento) l'11 ag. 1847 (secondo l'estratto del certificato di nascita e documenti scolastici, nel 1848 invece secondo un curriculum redatto [...] fu a Rovereto nel ginnasio superiore fino al 1865, anno in cui morì il padre, pretore di quella città. Trasferitosi a Trento presso lo zio Clemente, che ne divenne il tutore, frequentò il ginnasio liccale di quella città, ove ottenne la maturità "con ...
Leggi Tutto
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] Agiati, in Atti della R.I. Accademia roveretana degli Agiati, s. 4, IV (1914), pp. 1-20; A. Berenzi, Cremonesi a Trento e trentini a Cremona dagli studi di Antonio Mazzetti e di Francesco Novati, Cremona 1919, pp. 103-122; M. Cattagni - U. Gualazzini ...
Leggi Tutto
È definita dal concilio di Trento (sess. XIV, c. 6) "dolore dell'animo e detestazione del peccato commesso, col proposito di non più peccare in avvenire". Si distingue in imperfetta, che è l'attrizione [...] (v.), e perfetta: a quest'ultima hanno riguardo comunemente i teologi quando parlano di contrizione semplicemente. In contrapposto all'attrizione, il motivo della contrizione è il puro amore di Dio: essa ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...