UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] di S. Maria Assunta: la pala d’altare con l’Assunzione della Vergine, per la quale fece il modello (Trento, Museo diocesano tridentino) mentre il dipinto fu eseguito dal figlio Giuseppe, e la ristrutturazione architettonica dell’abside. Morì a ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] 47 s., tavv. 35-36; Die Tumagalli-Schule in Görz, ibid., LV (1890), p. 32, tav. 30; F. Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, pp. 509, 537; Un tempio di marmo istriano, in Il Popolo istriano, 4 febbraio 1899, pp. 1 s.; J. Stradner, Neue ...
Leggi Tutto
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio. – Nacque a Trento il 1° marzo 1686, nel palazzo di famiglia e nella parrocchia di S. [...] VI gli fece dono di una croce tempestata di smeraldi che Thun lasciò poi in eredità al nipote Pietro Vigilio, futuro vescovo di Trento (v. la voce in questo Dizionario). In questa prima fase dell’episcopato di Thun giocarono un ruolo centrale i suoi ...
Leggi Tutto
Erudito e storico. Nato a Trento nel 1807, compì i suoi studî a Vienna. Trasferitosi a Parigi dopo il 1830, vi conobbe il Thiers, che, avendo fatto proponimento di scrivere una storia della Repubblica [...] fiorentina, lo mandò a Firenze a compiervi ricerche negli archivî e nelle biblioteche. Qui il C. attese anche a studî e lavori particolari, collaborando specialmente all'Archivio storico italiano, dove ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio
Bruno Passamani
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e da Caterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...] il Correggio, da cui trasse varie copie ad olio, donate poi alla famiglia dei conti Giovanelli di Venezia (oggi irreperibili).
A Trento dipinse per due stanze del palazzo dei baroni a Prato (Fatti di Abramo,Fattidi Mosè) e per il palazzo dei conti ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] morì nel 1880 e lasciò cinque figli; Antonio, secondogenito, aveva solo nove anni, ma le sue testimonianze sulla famiglia d’origine rivelano attenzione e ammirazione verso la figura paterna. La famiglia ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero)
Francesco Cessi
Famiglia di artisti originaria di Mori (Trento). Pare che ne sia capostipite Domenico, pittore, morto verso il 1533. Nel 1526 a Civezzano è attivo [...] Acqua ebbe numerosi figli tra cui Mattia, architetto e scultore di fama.
Fonti e Bibl.: G. B. Zanella, S. Maria di Trento, Trento 1879, p. 20 (per Paolo); H. Semper, Docc. intorno alla fabbrica del Buonconsiglio, in Arch. stor. dell'arte, I (1895), p ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] des Kaiser-Friedrich Museum, I, Berlin 1933, pp. 196-197; S. Weber, Artisti trentini ed artisti che operarono nel Trentino, Trento 1933, pp. 7-8; G. Habich, Die deutschen Schaumünzen des XVI Jahrhunderts, II, 2, 1934, pp. 486 ss.; P. Grotemeyer ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo
Alessandra Di Marco
Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] Thompson, da cui ebbe una figlia, Sofia, ella pure cantante. Morì a Londra nel 1870.
Bibl.: E. Zaniboni, J. G. F. musicista e viaggiatore, Trento, 1907;D. G. Fino, G. G. F. e le sue memorie, in Mozart a Rovereto, Rovereto 1931, pp. 27-33;G. de Saint ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] , busti( nella gipsoteca di A. M., in Il secolo dell'Impero. Principi, artisti e borghesi tra il 1815 e il 1915 (catal., Trento), a cura di G. Belli - A. Tiddia, Milano 2004, pp. 81-87, 246-265, 351; A. Premate, Breve ritratto dello scultore moriano ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...