Vescovo (San Severino Marche 1510 - Roma 1566); fu segretario del Concilio di Trento; creato da Paolo IV vescovo di Telese, fu trattenuto a Roma. Importanti i suoi Diaria sacra oecumenici concilii tridentini [...] per gli anni 1545-61 ...
Leggi Tutto
Cima delle Alpi Orientali (2098 m), situata a NO di Trento, a destra dell’Adige. Sul culmine è stato eretto un faro in memoria di Cesare Battisti. ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] ., 4, pp. 495-540; Id., G.: un prete per il riscatto del Trentino (1808-1891),gli scritti, le opere, i viaggi, Trento 1991. Cfr. inoltre: O. Brentari, Il cieco di Villagnedo, in L'Illustrazione italiana, 20 apr. 1890; L. Canella, Contributo per la ...
Leggi Tutto
Canonista (Bologna 1522 - Roma 1597). Partecipò attivamente al Concilio di Trento; creato cardinale (1536) e vescovo di Bologna (1566; eretta nel 1582 in arcivescovato), poi di Albano (1589) e della Sabina, [...] attese all'attuazione nelle sue diocesi della riforma tridentina; autore d'un trattato giuridico De nothis spuriisque filiis (1550), d'un diario sui tempi del concilio, e d'un De bono senectutis (1595) ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Trento, con 1992 ab. (1921). Il centro, situato a 212 m. s. m., nella Val d'Adige, allo sbocco in questa della Val di Cei, conta 1906 abitanti. Un servizio automobilistico lo [...] congiunge con Rovereto ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Antonio
Marco Pierini
RIDOLFI, Antonio. – Nacque a Mezzana, presso Trento, il 26 dicembre 1824 da Pietro e da Catterina, anch’essa nata Ridolfi. Nel novembre del 1845 risulta iscritto all’Istituto [...] Mussini colla vita di lui scritta da Luisa Anzoletti, Siena 1893, pp. 82 s.; F. Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, pp. 496-498; N. Mengozzi, Lettere intime di artisti senesi, in Bullettino senese di storia patria, 1907, vol. 14 ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Bartolommeo
Attilio Mori
Storico e geografo italiano, nato a Mori (Trento) il 23 febbraio 1828, morto a Firenze il 15 gennaio 1893. Compiuti a Trento gli studi secondarî, seguì quelli universitarî [...] trentina fu pubblicato da E. Tolomei nel suo Archivio per l'Alto Adige.
Bibl.: F. Ambrosi, Scrittori e artisti trentini, 2ª ed., Trento 1894, pp. 214, 340, 529 (con l'elenco di tutte le opere del M.); Att. Mori, Commemorazione di B. M., in Almanacco ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] il trasferimento a Roma che iniziò a coltivare un interesse sempre maggiore verso la letteratura, la musica e il cinema. Il primo avvicinamento al teatro avvenne grazie all’amicizia della madre con i De ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] in Tirol, Brixen 1834, IX, p. 594; G. M. Rossi, Nuova guida di Verona, Verona 1854, p. 8; G. B. Zanella, S. Maria di Trento, Trento 1879, p. 18; C. T. Postinger, Un'opera di A. Pozzo..., in Atti d. Accad. degli Agiati, Rovereto 1909, pp. 200 s.; G ...
Leggi Tutto
ORTENBURG, Albrecht, conte di
Antonio Zieger
Nato in Carinzia verso il 1335, morto a Trento il 9 settembre 1390. Durante le lotte per il predominio in Tirolo fu partigiano del duca Rodolfo IV, e il [...] occupata nel 1388 da Gian Galeazzo Visconti. Negli ultimi anni aggiunse allo statuto municipale di Trento alcuni provvidi ordinamenti; fu sepolto nel duomo di Trento.
Bibl.: G. Frapporti, Della storia e della condizione del Trentino nell'antico e nel ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...