Pittore (Romeno, Val di Non, 1751 - Vienna 1830). Allievo del padre Mattia Lamp (1697-1780), dopo soggiorni a Salisburgo e a Trento, fu a Verona alla scuola dei tiepoleschi F. e D. Lorenzi. Negli anni [...] 1773-80 dipinse a Trento pale d'altare e numerosi ritratti, nei quali si scorge l'influenza di G. Cignaroli, a Innsbruck (ritratto dell'arciduchessa Elisabetta), a Klagenfurt, dove italianizzò in Lampi il proprio cognome; recatosi verso il 1782 a ...
Leggi Tutto
SALORNO (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Paese della provincia di Trento, situato a 226 m. s. m., nella valle dell'Adige, a sinistra del fiume e al margine del fondovalle, là dove questo, superato [...] in Salorno da Onofrio Griesstetter, morto sul rogo a Bressanone nel 1537. Nei pressi del paese il Rio Tigia forma una bella cascata. La stazione di Salorno, sulla ferrovia del Brennero, a 0,6 km. dal paese, dista 25 km. da Trento e 31 km. da Bolzano. ...
Leggi Tutto
TADDEI (Mozzidolfi), Rosa
Francesca Romana Rietti
TADDEI (Mozzidolfi), Rosa. – Nacque a Trento il 30 agosto 1799 (Villani, 1916, p. 213) dagli attori Francesco e Marianna Nardi che si trovarono lì di [...] ritorno da un viaggio in Germania (Orioli, 1954, p. 432).
Si spostò però presto a Napoli, che considerò sempre suo luogo d’origine e terra d’elezione. Là crebbe in casa di uno zio paterno, il letterato ...
Leggi Tutto
Pilati, Carlo Antonio (Carlantonio). – Giurista e scrittore politico (Tassullo 1733 - ivi 1802). Dopo gli studi compiuti in Germania visse (1758-67), salvo brevi intervalli, a Trento. Pubblicò: L'esistenza [...] ; poi passò a Coira (dove redasse i sei tomi del Giornale letterario), a Venezia, a Berlino, finché, ritornato a Trento, prese viva parte alla lotta contro il principe vescovo. Quando Bonaparte occupò il Trentino (1796), si schierò contro i Francesi ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] Fassa, ove tenne la condotta fino al 1838, anno in cui si ritirò dalla pratica medica.
Nel 1818 il F. pubblicò a Trento il suo primo scritto Il tifocontagioso. Si tratta di un poema didascalico in cui il F. intese servirsi della poesia come mezzo di ...
Leggi Tutto
Fonditore in bronzo, figlio di Pietro, nato a Trento. Al pari del fratello Odorico, esercitò l'arte del fonditore verso la metà del 1500, ma passò gran parte della vita in Ferrara, dove per gelosia uccise [...] la propria moglie. Eseguì pezzi di artiglieria famosi per i principi vescovi di Trento e per i conti Lodron, per i duchi di Ferrara e per quelli di Urbino, per il comune di Siena e per il re di Francia, e da ultimo per la repubblica di Ragusa. Viene ...
Leggi Tutto
GRIGNO (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Paese della provincia di Trento, nell'alta Valsugana, situato a 263 m. s. m. in una acquitrinosa piana alluvionale, sulla destra del Grigno, affluente della [...] quarti sono occupati da boschi e da pascoli, 3,67 kmq. sono a prato e solo 2,60 kmq. ad arativi (cereali, legumi e patate). L'uva, detta pavana, è poco buona. La stazione, sulla ferrovia della Valsugana, dista 39 km. da Bassano e 70 km. da Trento. ...
Leggi Tutto
VALLARSA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Comune della provincia di Trento, che abbraccia tutta la valle omonima percorsa dal Leno di Vallarsa. Il capoluogo è Raossi (312 ab.), villaggio, come gli [...] al suolo e le zampagne e i pascoli rovinati; nel dopoguerra particolarmente intensa fu la corrente emigratoria. Sulla carrozzabile Rovereto-Schio, che corre sempre sulla destra del Leno, è situata Raossi a 17,3 km. da Rovereto e 41,5 km. da Trento. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Trento. Il capoluogo (1848 ab.) è situato a 490 m. s. m. su terreni alluvionali, alla confluenza della Valle di Centa nella Valsugana, ½ km. circa a S. del Lago di Caldonazzo. [...] e Centa S. Niccolò, onde la popozione complessiva è salita a 3790 abitanti. Sulla ferrovia della Valsugana, a 35 km. da Trento, Caldonazzo è importante come centro di villeggiatura e quale punto di partenza della carrozzabile che per la Val di Centa ...
Leggi Tutto
NODARI, Corrado Giuseppe Antonio. – Nacque a Clès (Trento) il 23 ottobre 1851 da Francesco Giuseppe Maria, funzionario dell’Impero, e da Isabella de Bortolammei.
Fu il sesto di sette fratelli: Gioseffa [...] 11 aprile 1847), Antonietta (nata a Clès il 29 aprile 1849), Gioseffa Carlotta Maria (nata a Trento il 15 marzo 1855). Svolti a Trento gli studi primari e secondari, si trasferì a Graz, iscrivendosi presso il celebre Politecnico della città austriaca ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...