MARINI, Andrea
Vittorio Mandelli
– Nacque nel 1523, verosimilmente a Mori (nei pressi di Trento), da Iacopo, secondo quanto riporta, senza indicare alcuna fonte, Todeschini. Poco attendibili peraltro [...] M. il dottorato dal Collegio medico di Venezia.
Sposatosi con Giacoma Olivieri di Bortolomio, di una famiglia benestante di Trento, dalla quale non ebbe discendenza, si dedicò alla stesura dell’opera che lo rese noto nell’ambiente della medicina: l ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] , Guida alle chiese di Verona, Verona 1898, pp. 92, 131, 135, 155, 192, 194, 205; S. Pilati, Ilvicariatodi Brentonico [1905], Trento 1960, pp. 115, 118, 163; L. Simeoni, Verona. Guida storico-artistica della città e provincia, Verona 1909, pp. 64, 89 ...
Leggi Tutto
Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (Mart) Polo museale del Trentino, fondato nel 1987 come ente autonomo della Provincia autonoma di Trento con sede nel Palazzo delle Albere (Trento), [...] (divenuta la principale, e affiancata dalla Casa d’arte futurista Depero ) e, nel 2013, con la Galleria civica di Trento, che ospita una selezione di opere d'arte contemporanea. Tra i principali centri culturali italiani dedicati all'arte moderna e ...
Leggi Tutto
Aconcio, Giacomo (latinizz. Acontius)
Aconcio, Giacomo
(latinizz. Acontius) Eretico e riformatore (Ossana o Trento fra il 1492 e il 1520 - Londra 1567 ca.). Fu avvocato e notaio a Ossana e a Trento; [...] tra il 1550 e il 1553 visse a Vienna, presso la corte, e nel 1556 a Milano. Fuggì per motivi religiosi a Zurigo e da qui a Basilea, dove, nel 1557, oltre a due scritti di propaganda evangelica, pubblicò ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] ) nella Repubblica ceca; il suo nome è citato in quasi tutte le raccolte di documenti e ricerche sulla Guerra dei trent'anni: Albrechts von Wallenstein… ungedruckte… Briefe und amtliche Schreiben aus den Jahren 1627 bis 1634, a cura di F. Förster ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] 1948, pp. 33 s., 57 s., 261, 302, 317, 336, 341, 346, 431, 519, 542, 558; O. T. pittore, a cura di D. Wolf, Trento 1952; G. Adami, Ferdinando Tomasi (1836-1916), in I Quattro Vicariati, IX (1965), 2, pp. 65-88; G. Polo, Ricordo di un pittore: O. T ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] trentina del Sei-Settecento, in Studi trentini di scienze storiche, sez. II, LXVI (1987), 1, pp. 93-100; M. Lupo, Palazzo trentini, Trento 1988, pp. 209-211; E. Chini, La pittura in Trentino e in Alto Adige nel Seicento, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Venezia 1491 - ivi 1585); dopo aver assolto incarichi diplomatici, a Roma, a Trento durante il concilio, in Spagna, in Francia, fu bailo di Corfù e procuratore di S. Marco. Eletto doge l'11 [...] marzo 1578, il suo governo fu turbato da una grave crisi costituzionale, risoltasi con l'abolizione della giunta del Consiglio dei Dieci il cui potere si era fatto eccessivo ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] il traduttore del P.?, in Studi trentini di scienze storiche, X (1929), pp. 262-267; S. Weber, I maestri di grammatica a Trento fino alla venuta dei PP. Gesuiti, in Studi trentini, I (1929), pp. 289-296; G. Steinmayr, Carmi latini in lode di Bernardo ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Arco (al secolo Andrea Zanoni)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica fonte edita finora per la parte della sua biografia non relativa alla sua opera [...] missionaria sono le notizie fornite dal p. Rosat, il quale afferma di attingere al manoscritto di una conferenza tenuta a Trento nel 19 19 dal p. Orazio Dell'Antonio: da esse risulta che, entrato diciannovenne nell'Ordine francescano, studiò arabo ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...