VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] di Giuseppe Mazzini e contraddice una precedente datazione che fissava la sua nascita nell’ottobre del 1829. La famiglia godeva di una situazione economica agiata e Carlo era il secondo di cinque fratelli: ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] 1/10 novembre 1971, entrato in vigore nel gennaio 1972. Esso estende largamente le prerogative e le autonomie delle province di Trento e di Bolzano in tutta una serie di materie altrove di competenza regionale, e stabilisce fra l’altro a favore dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del secolo i settori più qualificati della Chiesa e i riformatori protestanti [...] i seminari di Granada (1492), Tortosa (1544) e Valenza (1550), tra il 1565 e la fine del secolo vengono aperti almeno trenta nuovi istituti. Per la Francia si segnala la fondazione di seminari a Reims (1567), Pont-à-Mousson (1572), Avignone (1586 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Vienna 1824 - ivi 1899). Fu capo del comitato di Fiume (1856), del distretto di Trento (1860), dell'amministrazione della Carniola (1862) e della Carinzia (1866); luogotenente dell'Alta [...] Austria (1868), fu nominato (1871) da Francesco Giuseppe presidente del Consiglio. Favorevole alle ambizioni nazionali dei Cechi e clericale, H. durò in carica solo fino all'ottobre dello stesso 1871, ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] viennese, ora in buona parte perduti (il regesto dei quali è conservato tra il materiale di studio di Pedrotti a Trento, Fondazione Museo storico del Trentino, Archivio E, b. 14, f. 3: il fascicolo comprende anche una lettera autografa di Torresani ...
Leggi Tutto
Pera, Pia. – Scrittrice italiana (Lucca 1956 – ivi 2016). Professoressa di Letteratura russa presso l’Università di Trento e traduttrice dal russo, ha tenuto alcuni corsi di scrittura creativa e ha collaborato [...] per diverse testate tra cui L’espresso, Panorama e Il Sole 24 Ore. Ha scritto saggi e opere di narrativa, e appassionata di giardinaggio ne ha fatto una forma di letteratura. Tra gli scritti: La bellezza ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Giuseppe Gerola
Umanista, oratore e poeta, nato nei dintorni di Rauschenberg (Assia Kassel) nel 1418, morto a Trento il 21 settembre 1486. Frequentò le università di Vienna e di [...] è noto soprattutto per aver continuata la storia di Federico III scritta da Enea Silvio Piccolomini. Il suo episcopato a Trento, durante il quale fu fondata nel 1475 la prima stamperia nella città, va segnalato per la raccolta di preziosi manoscritti ...
Leggi Tutto
NAGO (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Pittoresco centro del comune di Riva (provincia di Trento), sulla sinistra del Sarca, a 1,5 km. a NE. di Torbole sul Garda e a 222 m. s. m. in una fertile plaga [...] coltivata a vigneti, cereali e ulivi. Conta 1037 ab. A SO. sono le rovine di Castel Penede (m. 249), già dei conti d'Arco, distrutto dal duca di Vendôme nel 1703; a N., lungo la carrozzabile di Arco, a ...
Leggi Tutto
Casteller DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della Provincia Autonoma di Trento. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta in parte da uve del [...] vitigno Merlot.
Per approfondire
Scheda prodotto: Casteller DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore di jazz italiano (n. Merano 1941). Docente di jazz presso il Conservatorio di Trento (dal 1993), è artista prolifico: nella sua attività ha all’attivo più di duecento dischi, pubblicati [...] anche all’estero; tra di essi si ricordano gli 8 volumi della serie Solo, (2001-02) e i lavori intestati al Franco D’Andrea New Quartet (Jobim, 1997; Ballads and rituals, 1997). Nel 2010 gli è stato conferito ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...