sostegno
In If XII 6, a proposito della ruina che percosse l'Adige di qua da Trento o per tremoto o per sostegno manco.
La seconda ipotesi allude a un franamento della montagna " propter corrosionem [...] factam ex impetu aquae per multa saecula " (Benvenuto), sicché a una parte della costa venne a mancare " il fondamento su cui poggiava " ...
Leggi Tutto
TOVEL, Lago di (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Lago vallivo alpino della provincia di Trento, situato nel Gruppo di Brenta a N. della Cima Valscura (2671 m.) e della Loverdina (2238 m.) a 46° 16′ [...] lat. N. e 1°30′ long. O. di Roma e a 1162 m. s. m. Di forma oblunga, ha una lunghezza di 1 km. circa, una larghezza massima di 600 m., un'area di 0,52 kmq. e una profondità media di 16,7 m. (massima di ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] .giustizia-amministrativa.it.
12 Cons. St., 10.11.2015, n. 5128.
13 TAR Campania, Napoli, 4.5.2016, n. 2212; TRGA Trentino Alto Adige, Trento, 6.4.2016, n. 181; TAR Sicilia, Catania, 28.1.2016, n. 295; TAR. Puglia, Bari, 18.12.2015, n. 1649.
14 Sulla ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] trentini, LXX (1991), pp. 217-274; W. Koeppe - M. Lupo, in Ori e argenti dei santi. Il tesoro del duomo di Trento, a cura di E. Castelnuovo, Trento 1991, pp. 174-177; W. Koeppe - M. Lupo, in I Madruzzo e l'Europa, 1593-1658. I principi vescovi di ...
Leggi Tutto
Vigneti delle Dolomiti IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nelle Province Autonome di Bolzano e Trento e nella provincia di Belluno, nella regione Veneto. Le tipologie di vino, ottenute [...] da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei, sono bianco, rosso, rosato, spumante bianco, spumante rosato, spumante di qualità del tipo aromatico, passito bianco, passito rosato, passito rosso, ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] di G. Pollini e madre di Maurizio, anche il F. si interessò alla musica, tanto che tra gli anni Dieci e gli anni Trenta suonò e compose numerosi brani per pianoforte, di cui si conservano anche spartiti editi.
Morì a Torino l'11 marzo 1968; ai nipoti ...
Leggi Tutto
Pittore (n. 1406 circa - m. 1475 circa), autore di una tavola (Madonna e santi Sisinio e Vigilio, Trento, Museo diocesano), e documentato a Siena (1432) e Verona (1439, 1443, 1447, 1456). ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni Battista
Stefano Ferrari
Nacque con tutta probabilità nel 1696. Della sua città natale, della sua famiglia così come della sua prima formazione artistica non si conosce praticamente [...] F. abbia mantenuto durante buona parte della sua attività artistica un rapporto di collaborazione costante con la famiglia Sartori.
Morì a Trento nel 1776 (non nel 1778 come in Bartoli [1780], p. 59), all'età di 80 anni, e venne sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori trentini. Andrea (m. 1761) lavorò specialmente a Salisburgo, dove dipinse affreschi nel duomo e nel castello di Leopoldskron. A Trento eseguì affreschi nella chiesa delle Orsoline. [...] Giovanni Battista (Trento 1711 - ivi 1776), suo fratello, soggiornò (1763) a Passau: opere nell'arcivescovado di Trento e nel Landhaus di Innsbruck. Suo figlio Innocenzo (n. Trento 1732) fu pittore di corte a Passau (dal 1797). ...
Leggi Tutto
Valle del Trentino, percorsa dal tronco superiore del Sarca. Lunga 16 km da Pinzolo a Tione di Trento, ha direzione prevalente NE-SO, con un ampio fondovalle, ed è limitata a O dall’Adamello, a N dalla [...] Presanella, a E dal gruppo del Brenta. Agricoltura e silvicoltura. Turismo ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...