PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] -diss. Phil., Universität Würzburg (relatore: prof. F. Knapp), Wien 1934; L. Longo, A. P. architetto (Calavino di Trento 1621 - Würzburg 1701), Trento 1974; Ead., A. P. (um 1620/21-1701) Ein Barockarchitekt in Franken, München-Zürich 1985 (con bibl ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA (Graffonara), Giuseppe
Bruno Passamani
Figlio di Giuseppe, un muratore ladino originario di La Valle in Val Badia, e Teresa Marini, nacque a Riva del Garda (Trento) il 7 sett. 1790; a nove [...] la prematura morte dell'artista; suoi dipinti si trovano presso il Museo civico di Riva del Garda, il Museo provinc. d'arte di Trento, il Ferdinandeum di Innsbruck.
Il C. morì a Riva il 12 ag. 1837.
Se per la limpida correttezza del disegno il C. si ...
Leggi Tutto
. Congregazione religiosa fondata a Roma nel sec. XVI. Il movimento iniziato dal concilio di Trento per la diffusione del catechismo (v.) nel popolo ebbe in Roma un ardente apostolo in S. Filippo Neri [...] e nei suoi discepoli, specie nel Baronio e in Enrico Pietra, i quali si unirono col sacerdote milanese Marco de Sadis Cusani e col senese Cacciaguerra per istituire nel 1560 una confraternita del catechismo. ...
Leggi Tutto
LEDRO, Lago di (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Rina MONTI
Lago vallivo della provincia di Trento (a 45° 5′ lat. N. e 1° 42′ long. O., da Monte Mario), originato da uno sbarramento morenico, situato [...] a 655 m. s. m., là dove l'amena Valle di Ledro si restringe a gola per scendere poi rapidamente verso il Garda.
Ha una superficie di 2,18 kmq., una lunghezza di 2,8 km., una larghezza massima di 1,5 e ...
Leggi Tutto
Giacomo il Minore, santo
Apostolo, figlio di Alfeo, identificato dai teologi cattolici, a partire dal concilio di Trento, col G. " fratello del Signore " di cui in Marc. 6, 3 e Matt. 10,2; uno dei personaggi [...] più rilevanti dell'antica comunità cristiana di Gerusalemme; godette di una speciale apparizione del Cristo risorto e fu amico di s. Paolo che egli accolse di ritorno dalla terza missione. Soprannominato ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua del Trentino (30 km), affluente di sinistra dell’Adige, nel quale confluisce in prossimità di Trento, formando un ampio conoide. Nell’alta valle del F., a monte di Pergine, si trovano sparse [...] alcune isole linguistiche tedesche, formatesi in seguito a immigrazioni medievali di minatori ...
Leggi Tutto
Giovanni Antonio Facchinetti (Bologna 1519 - Roma 1591), di famiglia veronese, vescovo di Nicastro (1560), partecipò al Concilio di Trento e fu poi nunzio a Venezia (1566); divenne cardinale nel 1583. [...] Successo a Gregorio XIV (1591), nonostante la salute malferma svolse una notevole attività, soprattutto a Roma, curandone l'edilizia e la sicurezza. Scrisse un commento alla Politica di Aristotele e un ...
Leggi Tutto
Sigla di Unione delle Province Italiane, associazione che rappresenta tutte le Province italiane, escluse le Province autonome di Trento, Bolzano e Aosta. Svolge compiti di valorizzazione, promozione, [...] supporto tecnico e politico in favore delle associate e promuove la tutela delle istanze locali presso il governo e il Parlamento, per favorire la realizzazione di un ordinamento amministrativo che valorizzi ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] G. C., pp. 5 s.).
Nel dicembre del 1275 il C. viene ricordato, in un documento, tra i fedeli del nuovo vescovo di Trento, succeduto ad Egnone morto a Padova nella primavera del 1273, Enrico II, il quale il 25 maggio 1276 lo creò rappresentante della ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] il XVI secolo, ibid., pp. 503 s., 511; B. Passamani, La scultura nel secolo dei Madruzzo, ibid., p. 284; M. Sartori, Il viaggio a Trento di Andrea Palladio, ibid., pp. 513-518; S.B. McHam, The chapel of St. Anthony at the Santo and the development of ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...