Comune della prov. di Brescia (19,2 km2 con 157 ab. nel 2008). Dal 1928 al 1934 ha fatto parte della prov. di Trento, con la quale il territorio comunale confina a N. ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] (Il Trentino, saggio di geografia fisica e antropogeografica, Trento 1898), anche le prime tracce di quello si sarebbe inoltre per la realizzazione nel museo di storia naturale a Trento del centro studi alpini, al quale venne assegnato il compito ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gregorio
Ettore Carruccio
Matematico, scolopio, al secolo Giovanni Battista Lorenzo, fratello di Felice (v.); nacque a Villa Nogaredo (oggi Pomarolo) presso Trento il 19 dicembre 1735, morì [...] a Milano il 24 agosto 1803. Insegnante nelle Scuole Pie, poi professore di logica e metafisica all'università di Pavia, ivi successe nel 1768 al padre Boscovich nella cattedra di calcolo sublime. Fu tra ...
Leggi Tutto
Trote del Trentino IGP
Indicazione geografica protetta dei pesci salmonidi della specie trota iridea - Oncorhynchus Mykiss (Walb.) prodotti nella Provincia Autonoma di Trento e nel comune di Bagolino [...] in provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Vengono allevati in vasche alimentate con acqua di fonti ricadenti nella zona di produzione specificata. Il prodotto presenta una carne bianca o salmonata, ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] . m., si allineano a sud del passo di Resia e che nell'Atlante del Magini del 1620 (carta 31ª, territorio di Trento) e nelle carte del sec. XVIII sono chiamati laghi di Coron, benché questo nome debba più particolarmente attribuirsi a quello di mezzo ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] a Norimberga al seguito di Ruprecht von der Pfalz (re dei Romani dall'anno precedente); pochi mesi dopo il L. accolse a Trento Ruprecht, durante il suo Romzug. Egli si mosse abilmente nel gioco diplomatico fra la corte del re dei Romani e le forze ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] , il F. ebbe tre figlie, Giulia (1916), Paola (1917), Silvia (1920), a cura di Giulia e di Silvia sono stati ripubblicati (Trento 1974) alcuni Scritti d'arte del F. già editi a Milano nel 1944. Il F. fu degno esponente della generazione di funzionari ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia trentina nota dal 12º sec., cui nel sec. 14º, nel castello di M. (nel territorio dell'od. comune di Lasino), subentrarono i signori di Castel Nano (in Val di Non), che assunsero identico [...] di lui, e di Isabella dei signori di Challant, Carlo Gaudenzio (v.), e con Carlo Emanuele (v.). Per più di un secolo ressero il vescovato di Trento. Un ramo, forse illegittimo (Madruzzo-Ebenhaimb), si distinse invece particolarmente nelle armi. ...
Leggi Tutto
Pittore (Ala 1671 - Bruchsal 1727). Si formò a Verona e a Venezia. Tra l'altro, decorò con affreschi la chiesa del Carmine a Trento e, insieme a G. A. Baroni di Cavalcabò, la chiesa della Ss. Trinità a [...] Sacco presso Rovereto; dipinse nei palazzi Pizzini e Taddei in Ala e nella residenza vescovile di Bressanone; eseguì quadri d'altare per la parrocchiale di Ala. Nel 1726 fu chiamato a Bruchsal come pittore ...
Leggi Tutto
ALTON, Giovanni Battista
Guido Canali
Nacque a Colfosco, in Val Badia (Alto Adige), il 21 nov. 1845. Frequentò le scuole di Bressanone e di Trento e l'università di Innsbruck (1864-70), laureandosi [...] in filosofia. Insegnò lingua latina nei gir~nasi di Trento, Praga, Vienna e Rovereto.
Morì, in tragiche circostanze, a Rovereto, il 3 apr. 1900.
Oltre a diversi studi, in lingua tedesca, sulle parlate neolatine delle valli dolomitiche, l'A. pubblicò, ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...