Magistrato e umanista (Tolosa 1529 - Parigi 1584), pubblico lettore di diritto a Tolosa. Nel 1562, inviato da Caterina de' Medici al Concilio di Trento, vi denunciò apertamente gli abusi del clero. Dal [...] 1565 fu avvocato generale del parlamento di Parigi; divenne poi cancelliere del duca d'Angiò che fu eletto re di Polonia nel 1573. Quando questi successe col nome di Enrico III a Carlo IX (1574) sul trono ...
Leggi Tutto
LAVARONE (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Comune di 1667 ab. (1931; 1615 nel 1921; superficie kmq. 26,36) della provincia di Trento, costituito di numerose frazioni in buona parte ricostruite nel dopoguerra. [...] Il capoluogo è il paesetto di Chiesa (1171 m. s. m.). Situato su un pittoresco altipiano dei Lessini settentrionali, limitato a S. dalla Val d'Astico, è stazione estiva assai frequentata. La risorsa principale ...
Leggi Tutto
Teologo (n. nel Perche 1525 - m. castello di Crèvecoeur, Lisieux, 1591). Fu al seguito del cardinale di Lorena al colloquio di Poissy e al Concilio di Trento. Vescovo di Évreux (1575), cercò di promuovere [...] l'applicazione in Francia dei deliberata del Concilio di Trento. Implicato nella politica della Lega cattolica, fu accusato (1591) di aver approvato l'assassinio di Enrico III. La pena di morte comminatagli fu tramutata, per intercessione del card. ...
Leggi Tutto
Vallagarina IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Verona, nella regione Veneto e della Provincia Autonoma di Trento. Le tipologie di vino sono bianco, [...] bianco spumante, rosso, rosato, rosato spumante e rosso novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente ...
Leggi Tutto
Teologo e canonista (Ressons, Piccardia, 1494 - Parigi 1574), prof. e rettore alla Sorbona, canonico penitenziere a Noyon, inquisitore. Nel 1562 partecipò al Concilio di Trento come teologo, al seguito [...] del card. di Lorena. Presiedette alla epurazione dei collegi parigini. Come canonista, curò un'edizione del Decreto di Graziano (1547), apprezzata dalla critica. Scrisse anche De sacrificio missae (1562) ...
Leggi Tutto
Teologo portoghese (Coimbra 1528 - Lisbona 1575), fratello di Francisco e Thomé; prof. all'univ. di Coimbra, inviato (1561) dal re Sebastiano al concilio di Trento; scrisse in difesa della fede cattolica [...] contro il protestante M. Chemnitz (Orthodoxarum explicationum libri decem, 1564; Defensio Tridentinae fidei catholicae, postumo, 1578); in portoghese ha lasciato tre volumi di sermoni (postumi, 1603, 1605, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] 1601.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite... a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 430;M. Mariani, Trento con il Sacro Concilio et altri notabili, Trento 1673, p. 248; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, pp. 615 s.; G. K ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] Madruzzo arrivò a Roma come inviato imperiale. Ma il suo tentativo di ottenere da Paolo III l'impegno di riportare il concilio a Trento non ebbe alcun successo. Il 16 dicembre egli lasciò Roma e il giorno dopo lo seguì il C. con il compito di portare ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] tribunale rabbinico di Cremona presieduto da Yosef ben Nathan Ottolenghi che diverrà in seguito suo socio nella stamperia di Riva di Trento (Riva del Garda).
Il M. sembra aver completato gli studi di medicina a Padova. Un breve di papa Giulio III del ...
Leggi Tutto
Teroldego Rotaliano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Mezzolombardo, Mezzocorona e S. Michele dell'Adige nella Provincia Autonoma di Trento. Le tipologie di vino sono [...] rosso e rosato, ricavate da uve del vitigno Teroldego 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Teroldego Rotaliano DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...