SALVADORI, Luigi
Marco Rossi
Fisico-matematico, nato a Maddaloni (Caserta) il 19 maggio 1925. È professore ordinario di Meccanica razionale presso la facoltà di Scienze dell'università di Trento. In [...] precedenza ha ricoperto la stessa cattedra presso l'università di Catania (1967-69) e quella di Istituzioni di fisica matematica presso le università di Napoli (1969-71) e ''La Sapienza'' di Roma (1971-78). ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] s., 662-672; VI, ibid. 1913, passim; F. Lauchert, Die italienischen Gegner Luthers, Freiburg i. B. 1912, p. 671; C. Richard, Concile de Trente, I, Paris 1930, pp. 216, 247, 249 s., 254, 267 ss., 320 s., 428-431; V. Carro, El Maestro Fr. Pedro de Soto ...
Leggi Tutto
BOZZOLA, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Brescia, da una famiglia di librai, negli ultimi anni del sec. XV. Sposò nel 1521Laura Tebaldini, dalla quale ebbe una sola figlia, Giulia. Continuò [...] a Brescia durante lo stesso concilio, in Arch. veneto, XXIV (1882), pp. 235 ss.; G. Bampi, Il primo tipografo di Riva di Trento, in Arch. trentino, II (1883), p. 156; F. Ambrosi, I tipografi trentini e le loro edizioni, in Arch. trentino, IX (1890 ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] labbra del doge e al quale Vergerio non trova altra risposta se non nell'esortazione ad impegnarsi nel Concilio appena iniziato a Trento mi sembra la dimostrazione della fine di un'epoca, più che non le fatidiche date di cesura degli anni 1541-42 ...
Leggi Tutto
MARSILLI, Francesco Antonio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Rovereto il 19 marzo 1804 da Andrea, imprenditore tessile, e da Gioseffa Gasperini.
Svolse i primi studi sotto la guida dell’abate L. Sonn, [...] 1946), pp. 154-158; P. Pedrotti - E. Brol - B. Rizzi, L’azione parlamentare del Trentino nel 1848-49 a Francoforte e a Vienna, Trento 1948, p. 16; P. Pedrotti, F.A. M. e la «Rivista viennese», in Corriere tridentino, 30 luglio 1949; G.B. Emert, Da un ...
Leggi Tutto
Puzzone di Moena DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio vaccino a pasta semicotta e semidura, stagionato almeno 90 giorni, prodotto in numerosi comuni della Provincia Autonoma di Trento [...] e nei comuni di Anterivo e Trodena nella Provincia Autonoma di Bolzano. È ottenuto da latte di bovine delle razze Bruna, Frisona, Pezzata Rossa, Grigio Alpina, Rendena, Pinzgau e loro incroci, tutte allevate ...
Leggi Tutto
Teologo (Herrera, Valencia, 1509 circa - Roma 1584). Erudito, studioso di patristica orientale e greca, pubblicò molti testi inediti di Padri e dottori della Chiesa. Fu teologo pontificio al Concilio di [...] Trento. Entrò, già anziano, nella compagnia di Gesù. ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] valli dell'Adda, II, L'arte, Bergamo 1933, pp. 141-44; S. Weber, Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino [1933], Trento 1977, pp. 115 s.; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia di Sondrio, Roma 1938, ad ...
Leggi Tutto
. Nome di un pezzo d'oro e d'uno d'argento, coniati a Salisburgo il 29 maggio 1776 per l'elezione a vescovo e principe di Trento di Pietro Vigilio dei conti di Thun Hohenstein (1776-1800); il primo ha [...] il peso di uno zecchino e ambedue, che servivano per doni, ebbero corso anche come moneta.
Bibl.: Corpus Numm. Ital., VI, Roma 1922, p. 224, tav. xxi, 11 ...
Leggi Tutto
Minore conventuale (Piacenza 1511 - Roma 1574), fu uno dei più grandi oratori sacri del suo tempo in Italia, tanto che fu incaricato di tenere il discorso inaugurale al Concilio di Trento. Prof. di metafisica [...] nelle università di Pavia e Bologna, vescovo di Bertinoro (1541), poi di Bitonto (1544), lasciò 8 volumi di Prediche e varî scritti di teologia ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...