SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] 250° dalla nascita, in Natura alpina, 1973, vol. 24, pp. 283-303; P. Nicolao, G.A. S. nel 250° della nascita, Trento 1973; Scienziati del Settecento, a cura di M.L. Altieri Biagi - B. Basile, Milano-Napoli 1983, passim; La vita di Belsazar Hacquet ed ...
Leggi Tutto
Susina di Dro DOP
Denominazione di origine protetta del frutto fresco della cultivar locale Prugna di Dro, comunemente detta Susina di Dro, prodotta in numerosi comuni della Provincia Autonoma di Trento. [...] Il prodotto si distingue per l’elevato contenuto in polifenoli e per una percentuale minima di zuccheri, grazie alle peculiarità della zona di produzione, in particolare alle brezze regolari che garantiscono ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni
Uomo politico, nato a Venezia il 4 agosto 1876. Laureatosi in legge all'università di Padova, partecipò al movimento irredentista, e nel 1913 assunse la presidenza della società "Trento [...] e Trieste". Scoppiata la guerra mondiale, egli, che durante la neutralità era stato fervente interventista (e della sua attività d'allora pubblicò interessanti ricordi nel volume La Vigilia, Milano 1930) ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] della Chiesa trentina (secoli XIII-XIV), a cura di E. Curzel - G.M. Varanini, Bologna 2007; La documentazione dei vescovi di Trento (XI secolo - 1218), a cura di E. Curzel - G.M. Varanini, Bologna 2011 (con introduzioni e contributi di F. Crivello, D ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Guido Mazzoni
Scrittore, nato a Molina in Val di Ledro (Trentino) il 19 aprile 1798, morto il 27 novembre 1885 a Milano. Suscitò molte antipatie, soprattutto per la separazione legale, [...] 1883; E. Teza, in Atti della R. Acc. della Crusca, Firenze (adunanza del 28 nov. 1886); E. Nencioni, Saggi critici, Firenze 1898; R. Barbiera, Il salotto della contessa M., Milano 1895; E. Benvenuti, A. M. poeta originale e traduttore, Trento 1911. ...
Leggi Tutto
MEDAGLIA, Antonio
Architetto, nativo di Pelo Superiore presso Como. Costruì, nel 1520-23, per ordine del cardinale Bernardo II di Cles, in pure e semplici forme del Rinascimento, la chiesa di S. Maria [...] principio del sec. XX). Per il medesimo cardinale avrebbe anche costruito (1533-36) la parrocchiale di Civezzano presso Trento, costruzione imponente e sobria, anch'essa a una navata, in cui gli elementi del Rinascimento si mescolano a reminiscenze ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] (la notizia è in Gioffredo).
La sua fama è però principalmente legata alla nomina a commissario apostolico nella causa degli ebrei di Trento (1475-78). L'incarico fu affidato al G. con un breve pontificio del 23 luglio 1475, a un mese dalle prime ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] . 1957.
Mostre postume di rilievo vennero tenute a Verona (1957 e 1969), Venezia (gall. La Masa, 1961) e a Trento (1967).
Il F. rimase ancorato ad uno stile e ad una poetica sostanzialmente invariati, prediligendo soprattutto paesaggi e nature morte ...
Leggi Tutto
Diamanti, Ilvo. – Politologo, sociologo e saggista italiano (n. Cuneo 1952). Laureatosi in Scienze politiche a Padova, dopo aver conseguito il Dottorato di ricerca in Sociologia e ricerca sociale all'Università [...] di Trento è stato ricercatore di metodologia della ricerca sociale presso l'Università di Padova e professore associato di Sociologia politica presso l'Università di Urbino “Carlo Bo”. Presso questa università è attualmente docente ordinario di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Bagnoregio
Anna Esposito
SILVESTRO da Bagnoregio. – La data e il luogo di nascita (forse Bagnoregio, oggi in provincia di Viterbo) sono ignoti così come il nome dei genitori.
La prima notizia [...] saeculis XIV-XV, in Analecta Augustiana, VII (1917-1918), pp. 139 s., 389 s., 392, 400, 403, 467; I processi contro gli ebrei di Trento (1475-1478), I processi del 1475, a cura di A. Esposito - D. Quaglioni, I, Padova 1990, pp. 90 s., 447 s.
T. de ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...