Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] Bolzano sul documento recante le linee guida in materia di tirocini formativi e di orientamento, ai sensi dell’art. 1, co. 34-36, della l. 28.6.2012, n. 92. Le linee guida hanno ad oggetto esclusivamente ...
Leggi Tutto
Giusti
Giusti Enrico (Priverno, Latina, 1940) fisico e matematico italiano. Noto per i suoi lavori in analisi matematica e, in particolare, nel calcolo delle variazioni, ha insegnato analisi nelle università [...] di L’Aquila, Trento e Firenze e ha svolto attività di ricerca e d’insegnamento presso l’università della California, la Standford University e l’Australian National University di Canberra. In anni recenti si è occupato anche di storia della ...
Leggi Tutto
Ugo Boncompagni (Bologna 1502 - Roma 1585); laureato in diritto (1530), fu chiamato da Paolo III a Roma quale giudice capitolino e breviatore vicecancelliere per la Campagna. Associato da Paolo IV al nipote [...] sia sul piano teologico, combattendo l'eresia di M. Baio e imponendo ai Greci cattolici le decisioni del Concilio di Trento, sia su quello disciplinare ed organizzativo. Concluse infatti la riforma del diritto canonico, si sforzò di porre in atto le ...
Leggi Tutto
Nella storia italiana, il movimento a favore dell’entrata in guerra, sviluppatosi fra il 1914-15 in opposizione alle correnti neutraliste. Raccolse elementi di provenienza eterogenea: democratici e liberali [...] antigiolittiani invocanti la liberazione di Trento e Trieste come culmine del Risorgimento; nazionalisti che reclamavano l’affermazione della potenza italiana, identificando inizialmente il nemico negli Stati dell’Intesa più che negli Imperi centrali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli obiettivi principali del programma spirituale e amministrativo del concilio [...] di Trento vi erano stati la difesa dell’ortodossia romana contro le eresie protestanti e il potenziamento dell’intervento concreto della Chiesa sulla globalità delle realtà sociali. Quest’ultimo fine viene raggiunto soprattutto grazie all’opera del ...
Leggi Tutto
TOLDO, Francesco
Alberto Polverosi
Italia. Padova, 2 dicembre 1971 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 4 settembre 1994 (Fiorentina-Cagliari, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1989-90: Milan; 1990-91: [...] Verona; 1991-92: Trento; 1992-93: Ravenna; 1993-2001: Fiorentina; 2001-02: Inter • In nazionale: 22 presenze (esordio: 8 ottobre 1995, Croazia-Italia, 1-1) • Vittorie: 2 Coppe Italia (1995-96, 2000-01), 1 Supercoppa Italiana (1996), 1 Campionato ...
Leggi Tutto
scova-evasori
(scova evasori), agg. (iron.) Finalizzato a pizzicare in flagrante chi tenta di sottrarre i propri guadagni al fisco.
• A dare una mano all’Agenzia dell’Entrate ci pensa una nuova tecnologia [...] . Uno strumento «scova-evasori» è stato sperimentato con successo dall’Agenzia delle riscossioni di Trento. È ancora in fase di prototipo, ma entro un anno potrebbe entrare sul mercato. (Paola Caruso, Corriere della sera, 7 febbraio 2011, Corriere ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, Paris 1959, II, p. 778; G. Alberigo, I vescovi ital. al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 93, 98 s., 101, 113-115, 117, 166, 212, 263 s., 354, 379, 380, 432, 434, 436 ss., 449 ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] . N. Un anno di vita. Tagebuch auf das Jahr 1831 - Diario dell’anno 1831, a cura di M.B. Marzani Prosser, Trento 1999; A. Bernardello, Il commissario N. e le comunicazioni stradali e ferroviarie nel Lombardo-Veneto (1848-49), in Il Risorgimento, XLIX ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] Giovanni Tommaso Sanfelice, vescovo di Cava. All'inizio di agosto rifiutò la proposta avanzata da alcuni vescovi di partire da Trento a causa dei ritardi nell'inizio dei lavori, se prima non si fossero interpellati i cardinali legati e l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...