Grana Padano DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta dura cotta e a lenta maturazione prodotto in numerose province delle regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna. Se prodotto [...] nelle province autonome di Trento e Bolzano si presenta nella tipologia Trentingrana. È ottenuto da latte vaccino di vacche munte non più di due volte al giorno e alimentate con foraggi verdi o conservati del territorio di produzione. Il prodotto è ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 6, Napoli 1770, pp. 586-591; S. Pallavicino, Istoria del concilio di Trento, a cura di F. A. Zaccaria, III, Faenza 1793, p. 266, IV, ibid. 1795, ad Indicem; V, ibid. 1796, pp. 151, 153 ...
Leggi Tutto
Cardinale e diplomatico (Milano 1509 - Roma 1580), figlio di Girolamo. Studiò a Padova ed ebbe da Clemente VII il vescovato di Modena (1529); ricoprì molti e importanti incarichi diplomatici: nunzio in [...] di Paolo IV, e da Pio IV fu prosciolto (1559). Nel 1563 riuscì finalmente a guidare in porto il Concilio di Trento. In predicato di diventare pontefice nei conclavi del 1565 e 1572, fu inviato da Gregorio XIII come legato alla dieta di Ratisbona ...
Leggi Tutto
Prelato (Venezia 1500 - Roma 1559), nunzio in Portogallo, poi vescovo di Verona (1548-58), legato in Germania, quindi nunzio in Polonia (1555), per combattere la penetrazione protestante, infine vescovo [...] di Bergamo (1558). Partecipò al Concilio di Trento (1551-52) e scrisse, tra l'altro, un'opera apologetica, Confirmazione e stabilimento di tutti li dogmi cattolici (1553), e una raccolta agiografica: Sanctorum priscorum vitae (6 voll., 1551-58). ...
Leggi Tutto
Il quadro normativo dell’assegnazione di terre è regolato dalla l. 4 agosto 1978, n. 440, che detta le linee generali dell’istituto e che rinvia espressamente alle leggi regionali (e delle Province autonome [...] di Trento e Bolzano) per quanto riguarda le norme di attuazione. L’assegnazione riguarda terre incolte, abbandonate o insufficientemente coltivate: se i proprietari o gli aventi diritto nei tempi previsti non realizzino il piano di sviluppo aziendale ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] . Gutiérrez, in Analecta Augustiniana, XXVI (1963), pp. 96, 98, 100, 107 ss.; Il carteggio degli ambasciatori e degli informatori medicei da Trento nella terza fase del Concilio, a C. di A. d'Addario, in Arch. stor. ital., CXXII (1964), pp. 14, 17-70 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la 'spagnola' ‒ in questa corsa fa garrire la sua maglia tricolore. È l'eroe della rinascita. Vince tutte e tre le tappe. A Trento arriva solo, con 39′48″ su Belloni. In seguito s'impone anche nella Milano-Torino e nel Giro del Piemonte e si presenta ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] ammesso nella famiglia papale di Pio IV. Non si conoscono i motivi per i quali non intervenne all'ultima parte del concilio di Trento (1562-63), ma si limitò a dare la propria procura a un teologo spagnolo; da parte spagnola fu avanzata l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
Trevenezie IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nelle province di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza, nella regione Veneto; Pordenone, Udine, Gorizia e Trieste, [...] nella regione Friuli Venezia Giulia; Provincia Autonoma di Trento. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e rosso novello, tutte ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi ...
Leggi Tutto
Mela Val di Non DOP
Denominazione di origine protetta del frutto fresco della specie Malus communis Lam., nelle varietà Golden Delicious, Renetta Canada e Red Delicious, prodotto in parte del territorio [...] della Provincia Autonoma di Trento. Il prodotto si caratterizza per elevate qualità organolettiche, in virtù del territorio di coltivazione fortemente vocato a questa produzione grazie alle sue caratteristiche morfologiche, con alti valori di ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...