Teologo e biblista italiano (Asti 1927 - ivi 2016). Di origini ebraiche, docente di Giudaismo presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale di Milano e di Antico Testamento agli Istituti di scienze [...] religiose delle università di Urbino e Trento, curatore di prestigiose collane editoriali, è stato esponente di primo piano della cultura ebraica in Italia e protagonista del dialogo ebraico-cristiano. Strenuo sostenitore del diritto della ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e diplomatico (Tolosa 1508 circa - Parigi 1585). Compiuti gli studî di diritto a Parigi e a Padova, fu presidente della camera delle Inchieste nel parlamento di Parigi (1555). Fece parte [...] della missione diplomatica francese al Concilio di Trento (1562) dove riaffermò la tesi conciliare e gallicana. Ritiratosi a Venezia vi restò come ambasciatore fino al 1582. Infine fu consigliere di Enrico di Navarra, spingendolo a un'intesa coi " ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Brescia, situato in regione montuosa a NO. del lago d'Idro, nella valle del Caffaro, presso il confine con la provincia di Trento. Il capologo (che trae probabilmente il nome [...] da un Pagus Livi) è situato a 712 m. sul mare e fu più volte distrutto da incendi (specie nel 1555 e nel 1779); rimane tuttavia ancora qualche vecchia casa di legno. Le case in muratura sono addossate ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Antonio Zieger
. Vescovo, nato a Roma verso il 364, morto nella Val Rendena il 25 giugno 405. Figlio di nobile famiglia, dopo aver studiato a Roma, passò ad Atene per completare la sua cultura. [...] sacra, V, Venezia 1720; G. Tartarotti, De origine Ecclesiae Tridentinae, ivi 1743; C. Perini, Cenni della vita di San Vigilio, Trento 1863; A. Tait, Vita di San Vigilio vescovo e martire, ivi 1902; V. Zanolini, Per la storia di San Vigilio, ivi ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Bussolengo, Verona, 1972). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Bologna, commercialista, è stato Consigliere comunale ad Avio. Nel 2006, 2008 e 2018 è stato eletto [...] fila della Lega Nord. Dal 2013 al 2018 è stato Consigliere provinciale a Trento. Nel 2018 è stato Sottosegretario di Stato alla salute del governo Conte. Nello stesso anno è stato eletto presidente della provincia di Trento, riconfermato nel 2023. ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere, nato a Roma nel 1947. Laureatosi in economia all’Università La Sapienza di Roma (1970) sotto la guida del professor Federico Caffè (con una tesi molto critica sulla moneta unica [...] ), ha conseguito il PhD nel 1976 presso il MIT (Massachusetts Institute of Technology). Ha insegnato nelle Università di Trento, Padova, Venezia e, come professore ordinario di economia e politica monetaria, di Firenze (198191). Ha ricoperto ruoli di ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] formativa da conferire alla Scuola industriale: ASCT, 3.8-XV.54.1986, f. 30 (pubblicato in appendice in Il duomo di Trento tra tutela e restauro, 2008, pp. 561-563). Nel Tiroler Landesmuseum di Innsbruck è stato di recente rinvenuto da G. Dellantonio ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Antonio
Barbara Jatta
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F. che fu pittore e acquafortista di origine bolognese, attivo nella residenza reale di Fontainebleau come aiuto di F. Primaticcio [...] , 191; F. Herbet, Les graveurs de l'Ecole de Fontainebleau [1896], Amsterdam, 1969, pp. 53-87; F. Zava Boccazzi, Antonio da Trento incisore, Trento 1962; H. Zemer, L'eau-forte a Fontainebleau. Le rôle de F., in Art de France, IV (1964), pp. 70-85; P ...
Leggi Tutto
registri parrocchiali
Libri che raccolgono i dati relativi a battesimi, matrimoni e funerali officiati in una parrocchia, e che costituiscono una fonte documentaria insostituibile per le epoche in cui [...] non esisteva l’anagrafe civile. Fu il Concilio di Trento nel 1563 a ordinare ai parroci la loro compilazione per quel che riguardava battesimi e nozze; per i registri dei decessi la normativa fu invece dettata nel 1614. ...
Leggi Tutto
Polemista protestante (Giengen an der Brenz, Baden-Württemberg, 1521 - Tubinga 1600). Studiò a Tubinga e a Wittenberg. Ricoprì varie cariche ecclesiastiche e fu tra l'altro componente di una delegazione [...] (1552) inviata dai riformati di Wittenberg al Concilio di Trento; dal 1577 fu prof. di teologia all'univ. di Tubinga, alla quale diede notevole impulso anche come cancelliere (1590). Importante il suo Compendium theologicum (1573), tradotto in greco ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...