FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] che egli abbia fatto il tirocinio come scultore scalpellino a Innsbruck, non è però escluso che si sia formato anche a Trento. Nel 1586 firmò l'edicola del portale della chiesa della Assunta di Dasindo, per la quale realizzò anche due finestre e ...
Leggi Tutto
FONSECA, Juan de
Silvano Giordano
Nacque a Medina del Campo (presso Valladolid in Spagna), sembra nei primi anni del '500, figlio di Juan Hernández de Bobadilla, "contador" di Castiglia, e di Isabel [...] rapporti sul concilio al duca Cosimo de' Medici.
Nel marzo del 1547 un'epidemia di tifo petecchiale afflisse la città di Trento. L'11 marzo, quando l'assemblea decise il trasferimento a Bologna, il F. si dichiarò contrario e rimase sul posto, dove ...
Leggi Tutto
SIGNORI, Giuseppe (Beppe)
Fabrizio Maffei
Italia. Alzano Lombardo (Bergamo), 17 febbraio 1968 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in serie A: 1 settembre 1991 (Inter-Foggia, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] 1984-86: Leffe; 1986-87: Piacenza; 1987-88: Trento; 1988-89: Piacenza; 1989-92: Foggia; 1992-97: Lazio; dicembre 1997-98: Sampdoria; 1998-2002: Bologna • In nazionale: 28 presenze e 7 reti (esordio: 31 maggio 1992, Italia-Portogallo, 0-0) • ...
Leggi Tutto
UniCredito Gruppo bancario (dal 2008 UniCredit) sorto nel 1998 in seguito all’aggregazione del Credito Italiano e di Rolo Banca 1473 S.p.A. con Cariverona, Cassa di risparmio di Torino e Cassamarca. Nel [...] corso del 1999 ha acquistato la Cassa di risparmio di Trento e Rovereto, la Cassa di risparmio di Trieste e la polacca Bank Pekao; nel 2000 la croata Splitska Banka e la slovacca Pol´nobanka e ha assunto anche il controllo della bulgara Bulbank. Nel ...
Leggi Tutto
Indianista (Avio 1826 - Bologna 1899). Medico, patriota (partecipò attivamente alle cinque giornate di Milano, per cui dovette rifugiarsi a Torino), si dedicò ben presto a studî linguistici e nel 1860 [...] prof. di filologia indoeuropea all'univ. di Bologna. Pubblicò varie traduzioni dal sanscrito (tra cui una Raccolta degli inni del Veda, 1899). Ha lasciato alla Biblioteca Comunale di Trento la sua ricchissima raccolta di letteratura sanscrita. ...
Leggi Tutto
Prelato e diplomatico (Brescia 1489 - Roma 1549). Protonotario apostolico, da Clemente VII inviato presso Francesco I e Enrico VIII (1527) per sollecitare aiuti contro gli imperiali, e una seconda volta [...] (1530) presso Carlo V per la convocazione del Concilio di Trento; vescovo di Tortona nel 1528, dal 1539 divenne cardinale. ...
Leggi Tutto
Storico e polemista (n. Charlwood, Surrey, 1530 circa - m. 1581). Studiò a Oxford; dopo l'ascesa al trono di Elisabetta (1559), lasciò l'Inghilterra per Roma. Nel 1561 il legato papale, S. Hosius, lo portò [...] con sé a Trento, poi insegnò in Prussia e in Polonia. Nel 1565 insegnò teologia all'università di Lovanio, dove pubblicò opere di controversia anti-anglicana mentre si adoperava per organizzare la propaganda cattolica in Inghilterra. Nel 1570 scrisse ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Pavia 1481 circa - Roma 1564); prima prof. di diritto canonico a Bologna, vescovo di Feltre (1520-59), partecipò alla conferenza di Worms (1540), in cui si tentava un'intesa coi protestanti, [...] e all'inizio dei lavori del concilio di Trento (1545). Visse per lo più a Roma, dove fu reggente della Cancelleria apostolica. ...
Leggi Tutto
Ingegnere navale italiano (Roma 1876 - ivi 1958); generale del genio navale, è stato per molti anni direttore delle costruzioni navali della Soc. Ansaldo (Genova) e commissario della Scuola navale di Genova; [...] è autore di numerosi progetti (transatlantico Rex; incrociatore tipo Trento) e di notevoli studî d'ingegneria navale, militare e mercantile. ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato a Siviglia poco prima del 1520, e morto nel 1557. Abbandonò giovanissimo la Spagna per militare con Carlo V in Italia e in Germania. Verso il 1542 era a Trento, ove godé la protezione [...] e la famigliarità di Diego Hurtado de Mendoza. Tornato in Italia, il 24 aprile 1545, da Vigevano, scriveva un'epistola in versi sciolti a Isabella di Capua, principessa di Molfetta, che onorò il poeta ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...