Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] sua volta a mano con caratteri mobili); vengono stampate solo alcune decine di copie rilegate, sempre manualmente. Varata all’Università di Trento tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024, è costruita da un gruppo di redattori e redattrici (studenti ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] .Ma può non essere indolore affibbiare a qualcuno l’appellativo di bimbominkia: nel 2024 la Corte d’Appello di Trento ha confermato la condanna per diffamazione del sindaco di un comune trentino che, ancora nel 2014, aveva dato del bimbominkia ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo), il giornalista e scrittore Iacopo Melio, che si occupa anche di «sensibilizzazione e divulgazione come attivista per i diritti umani e civili», riesce ad offrire ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] (di cui il 25% maschi) e Dalmazio 951 (con 154 femmine) guidano la lista.L’elenco per frequenze continua con Tolmino 684, Trento 677, Libia 598, Asmara 537; il motivo della scelta può essere la celebrazione di una bella città, come le 414 Venezia o ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] degli usi linguistici locali risultano decisivi per stabilire l’area di origine e formazione di un cognome. Così se tra i trenta cognomi più diffusi in Italia si trovano Fontana e Caruso, nel primo caso non ci sono elementi per poterlo assegnare a ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 9 e il 10 giugno, quando ormai i risultati delle elezioni europee si erano definitivamente assestati, Giorgia Meloni si è presentata ai simpatizzanti in festa e alla stampa nella sede [...] le cronache, prontamente ribatte «sì, non hanno visto neanche me». Infine, la stessa Giorgia Meloni, il 25 maggio 2024 a Trento (secondo quanto riferisce «Il difforme») racconta della sua trattativa con il capo del Governo albanese Edi Rama: «mi sono ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] ampio. Mantovani è il 3º per frequenza a Mantova, Modica 3º a Modica-Rg, Bresciani 7º a Brescia, Trentini 17º a Trento, Ferraresi 19º a Ferrara, Messina 22º a Messina, Napolitano 23º a Napoli, Catania 24º a Catania, Trevisan 28º a Treviso, Cremonesi ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] italiani, specie settentrionali, data la provenienza di gran parte degli emigrati (Nova Bassano, Nova Bréscia, Nova Pádua, Nova Trento, Nova Veneza, Nova Verona, Nova Beluno, Val Trentina, Val Feltrina, Monte Belo do Sul – da Montebello Vicentino – e ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] antroponimica può venire dai dati del progetto Nati in Trentino, che consentono di risalire all’Ottocento. Nella sola provincia di Trento, dal 1815 al 1923, sono 89 le neonate che portano il nome Perpetua in prima posizione o come secondo/terzo ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] , in Belloni, L., De Finis, L., Moretti, G. (ed.), L’Officina Ellenistica. Poesia dotta e popolare in Grecia e a Roma, Trento, 2003, 199-238.Ieranò 2019 = Ieranò, G., Il mare d’amore. Eros, tempeste e naufragi nella Grecia Antica, Roma-Bari 2019 ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, è al centro di un esteso sistema di...
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (v. vol. VII, p. 972)
G. Ciurletti
Strabone (IV, 6,8 206) e Plinio (Nat. hist., III, 130) la dissero città dei Reti, Pompeo Trogo (in lust., XX, 5-9) e Tolemeo (Geog., III, 1, 31) ne assegnarono la...