Magistrato (Mori 1789 - Trento 1866). Entrato nella magistratura austriaca, consigliere del tribunale di Trento (1819), nel 1821 portò a termine l'istruttoria contro i carbonari del Polesine e nel 1822, [...] contro F. Confalonieri. Vicepresidente del tribunale d'appello di Innsbruck (1846) e presidente del senato della corte superiore di Trento (1850), contribuì alla conclusione del concordato con la Santa Sede (1855) che eliminò gli ultimi resti del ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Trento 1860 - ivi 1937), fratello di Giuseppe. Esponente del partito liberale-nazionale trentino, nel 1913 divenne podestà (Bürgemeister) di Trento. Destituito dalla carica nel maggio 1915 [...] governo austriaco, fu arrestato nel 1916 e condannato a otto anni di carcere per la sua azione politica in favore dell'unione del Trentino all'Italia. Liberato nel nov. 1918, divenne il primo sindaco di Trento italiana. Senatore del Regno dal 1920. ...
Leggi Tutto
Canonista (Trento 1644 o 1645 - Frisinga 1713), vicario generale a Trento (1675), canonico (1679) e vicario generale (1696) a Frisinga, autore della Bibliotheca iuris canonico-civilis practica (1712). ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Taio, Trento, 1640 circa). Studiò a Salisburgo. Sue opere si trovano a Taio, a Innsbruck (Ferdinandeum), nel duomo (gruppo di Adamo ed Eva sull'altare della cappella del Crocifisso) e nel [...] Museo civico di Trento. ...
Leggi Tutto
Musicista (Trento 1672 - Padova 1749). Nel 1691 entrò al Collegium Germanicum di Roma, dove studiò teologia. Ebbe lezioni di musica da O. Pitoni e forse da A. Corelli. Ordinato sacerdote, si stabilì a [...] Trento. Compose molta musica, specialmente strumentale (Sonate a 3 da chiesa e da camera, partite, invenzioni, concertini e serenate per violino), in un'arte ancora oggi interessante per la frequente novità stilistica e l'intensità dell'espressione. ...
Leggi Tutto
Alpinista italiano (Trento 1910 - Madonna di Campiglio 2008), uno dei più importanti scalatori della storia dell’alpinismo. A partire dalla seconda metà degli anni Venti e fino alla seconda metà degli [...] anni Settanta del Novecento ha scalato innumerevoli pareti. Esperto di Dolomiti, ha aperto più di 100 vie tra le quali Via Trento (parete N-E della Brenta Alta, 1934), Via delle Guide (Crozzon di Brenta, 1935) e Via Canna d’Organo (Dain Picol, 1938). ...
Leggi Tutto
Cardinale (n. 1505 - m. Trento 1563), figlio di Francesco II e di Isabella d'Este; avviato alla vita ecclesiastica, nel 1521 fu eletto vescovo e ottenne poi (1527), per l'intervento della madre, il cappello [...] assunse (1550) alla morte del nipote Francesco, e anche questa volta seppe essere all'altezza del suo compito. Prese poi parte alla riapertura (1561) del Concilio di Trento; essendone stato creato presidente, si distinse nel dirigere le discussioni. ...
Leggi Tutto
Irredentista italiano (Trento 1875 - ivi 1916). Dedicò la vita alla causa della sua regione, il Trentino, per ottenerne l'autonomia amministrativa dall'Impero austriaco e l'annessione all'Italia. Deputato [...] al centro del proprio programma la lotta per l'autonomia amministrativa del Trentino e la richiesta di un'università italiana a Trento. Nel 1900 fondò il Popolo e nel 1904 subì una breve prigionia a Innsbruck. Eletto nel 1911 deputato alla Camera di ...
Leggi Tutto
Poeta (Campomaggiore, Trento, 1814 - Roma 1884). La sua opera Edmenegarda ha segnato una data importantissima nella storia della poesia italiana dell'Ottocento. Essa è la prima testimonianza del nuovo [...] 'Ottocento e che trovano nell'opera posteriore dello stesso P. alcune delle loro più notabili espressioni.
Vita
Studiò prima a Trento, poi legge a Padova, ma non arrivò alla laurea. Cominciò presto a declamare e a pubblicare versi amorosi e politici ...
Leggi Tutto
Campione di nuoto (Trento 1856 - Rovereto 1933). Pioniere del nuoto italiano; fondò (1891) la Federazione Italiana Rari Nantes; poi (1895) la Rari Nantes Genova, la Rari Nantes Pavia e la Rari Nantes Milano. ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...