BARTOLOMEO di Trento
Angelico Ferrua
Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] materiale che avrebbe poi affidato allo scritto. La prima e più nota opera di lui, redatta nel convento di S. Lorenzo in Trento, è l'Epilogus (o Liber epilogorum) in gesta (o in gestis; o vitae) Sanctorum.
B. si accinse alla redazione sulla fine del ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Trento
**
Nacque fra la fine del XIII e l'inizio del secolo seguente a Trento, ed entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, dedicandosi contemporaneamente allo studio dell'astrologia [...] e della medicina. Fu cappellano di Niccolò di Brunn, vescovo di Trento fra il 1336 ed il 1347. Nel 1340, mentre era lettore nello Studio di Perugia, compose una Epistola astrologica, che indirizzò il 12 luglio al suo vescovo.
In essa A., trattando di ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Cimego (da Trento, erroneamente indicato anche come Carentino, Tarentino)
Raoul Manselli
Originario di Cimego presso Condino nella Val di Bono (Trento), vi esercitò il mestiere di fabbro. [...] "apostolici". Dopo aver seguito il suo maestro a Bologna nel 1302, lo accolse nella sua casa, ove ospitò anche Silva da Trento, Secondino da Brescia (che in casa di A. pose per iscritto, prima del 1303, le dottrine dolciniane) ed altri compagni di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] , 62 ss.; H. Jedin, Geschichte des Konzils von Trient, IV, Freiburg i.Br. 1975, ad ind.; A. Costa, I vescovi di Trento, Trento 1977, pp. 160-163; A. Borromeo, España y el problema de la elección papal de 1592, in Cuadernos de investigación histórica ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] C. B., Piacenza 1922; E. Fabietti, C. B. L'anima. La vita, Firenze 1928; L. Filippi, C. B., Milano 1929; A. Tosti, Il martire di Trento, Roma 1935; A. Bollati, C. B., Milano 1937; O. Ferrari, Per l'Italia immortale. C. B., la sua terra e la sua gente ...
Leggi Tutto
ADALPRETO
Adolfo Cetto
Vescovo di Trento: nulla sappiamo della sua patria e della sua famiglia. Ricordato per la prima volta, già in possesso della sua carica episcopale, in un atto del 17 sett. 1156, [...] , La piastra dorata sulla tomba del vescovo A., ibid., VI (1903), pp. 18-24; G. Gerola, Per la cronologia dei vescovi di Trento da Udalrico II ad Egnone, in Studi storici in memoria di G. Monticolo, Padova 1922, pp. 321-323 E. Cusin, I primi due ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] primo tra tutti il futurista F. Depero, e ricoprendo la carica di direttore, dal 1933 al 1945, della Biblioteca civica di Trento.
Nei dodici anni in cui fu a capo dell'istituzione, non si limitò a incentivare le politiche di acquisizione di materiale ...
Leggi Tutto
CHIAPPANI, Carlo
Giuseppe Radole
Nacque a Trento il 13 giugno 1853 da Bartolomeo e da Luigia Pasolli. Erede di una celebre e fiorente fonderia di campane, attiva già dalla metà del sec. XVIII, continuò [...] alcuni anni prima in Germania che, presentato nel 1888 all'Esposizione musicale di Bologna, fu reso pubblico nel 1890.
Morì a Trento il 20 dic. 1928.
Bibl.: Necrol. in L'Avvenire d'Italia, 22 dic. 1928; Il "metronomo Chiappani", in Gazzetta music. di ...
Leggi Tutto
BACCA, Giacomo
Carlo Francovich
Nato a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e poi a Strasburgo, dove si laureò nel 1783. Nel frattempo si era affiliato alla massoneria, entrando a far parte [...] venne ammesso nei più alti gradi della loggia "Royal York".
Quando nel 1788 il Cagliostro fece il suo ingresso trionfale a Trento, nel dare inizio alla sua attività di taumaturgo cercò come collaboratore un medico che gli scrivesse le ricette: ed il ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] , Unvescovo per i giovani, Enrico Montalbetti, Torino 1970, pp. 62-76; A. Costa, Oreste Rauzi vescovo tit. di Argo ausiliare di Trento, Trento 1973, pp. 7-10; G. De Rosa-A. De Gasperi, Icattolici trentini sotto l'Austria, Roma 1974, I, pp. VIII, XVI ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...