L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] un punto di vista strutturale, si ricorda la chiesa edificata nel V secolo a Fiera di Primero, in provincia di Trento.
Non mancano certamente aule di più vaste dimensioni, scandite da più navate, talvolta dotate di ricche decorazioni, con battisteri ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] perché i decreti dogmatici fornirono il modello delle unioni future e influirono anche, in parte, sulle definizioni del concilio di Trento.
Istituita da Cosimo I nel 1546, fu diretta dapprima dai fiamminghi G. Rost e N. Carcher; dal 1565 circa andò ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] , che debbono il loro sviluppo alla posizione strategica (sbocchi delle vallate alpine, crocevia padani: ad es., Aosta, Torino, Trento, Libarna, Este, Concordia e Padova).
Come è noto, il programma, qui attuato con il contributo di Agrippa, investe ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] civitas Christiana: il De aedificiis di Procopio di Cesarea assegna all'attività edificatoria del solo Giustiniano la costruzione di oltre trenta chiese urbane nella capitale, vale a dire più del doppio di quelle presenti nella città alla metà del V ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] politica, incominciarono a penetrare nella vita romana gli ideali e le preoccupazioni della Controriforma. Il Concilio di Trento, l’istituzione della Compagnia di Gesù, l’Inquisizione romana posero un freno allo splendore rinascimentale e gli stessi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] , Penne 1993.
M. Torelli, Gli aromi e il sale. Afrodite ed Eracle, in A. Mastrocinque (ed.), Eracle in occidente, Trento 1993, pp. 91-117.
A. Campanelli, Le terrecotte architettoniche della Civitella di Chieti: le lastre a matrice, in Ostraka, 3 ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] ai quali si aggiungono poche altre notizie episodiche e dati provenienti da scavo (Bedriacum, odierna Calvatone; villa di Isera, Trento). Ciò non vuol dire che manchino attestazioni nell'area centrale e nel Sud dell'Italia. Anche per le province ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...