LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] Vaticano 1946, pp. 442-447; E. Bevilacqua, Geografi e cosmografi, in Storia della cultura veneta. Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, 3, II, Vicenza 1980, pp. 367 s.; L. Bagrow, History of cartography, a cura di R.A. Skelton, Chicago 1985 ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] paleoclimatic aspects of the southern oscillation, ed. H.F. Diaz, V. Markgraf, Cambridge-New York 1992.
M. Plana, A. Trento, L'America latina nel XX secolo. Economia e società, istituzioni e politica, Firenze 1992.
Privatization in Latin America, ed ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] riscontro nelle prese di posizione degli organi dirigenti del PRI, che pur affermando il diritto dell'Italia di annettersi Trento, Trieste e l'Istria con Fiume, per quanto riguardava la Dalmazia si limitavano a chiedere la tutela delle minoranze ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] collaboratrice del padre e del fratello; sue tele firmate sono a Cepina e Lanzada (1756).
Di G. B. del Piaz da Trento (1683), che nel 1703 si stabilì a Lòvero, sono, nel santuario di Grosotto, la monumentale cantoria (1713); in quello di Tirano ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] di Como e Mantova in Lombardia, di Concordia, Belluno, Ceneda, Feltre, Treviso, Padova, Vicenza e Verona nel Veneto; di Trento; di Trieste, Pola, Parenzo e Cittanova nella Venezia Giulia e Istria (alla fine dello stesso secolo si aggiungerà anche ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] perché i decreti dogmatici fornirono il modello delle unioni future e influirono anche, in parte, sulle definizioni del concilio di Trento.
Istituita da Cosimo I nel 1546, fu diretta dapprima dai fiamminghi G. Rost e N. Carcher; dal 1565 circa andò ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] de Silva, leader del PT, mentre nel gennaio 1999 si formava un governo di coalizione guidato dal PFL.
bibliografia
A. Trento, Il Brasile. Una grande terra tra progresso e tradizione, Firenze 1990.
N. Scheper-Huges, Death without weeping. The violence ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] repertorio raccolto nei sette Codices Tridentini che per massima parte furono compilati da Johann Hinderbach, successivamente vescovo di Trento, quando egli stava nella cittadina di Mödling, vicino a Vienna, e che abbraccia circa 2000 temi di musica ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] politica, incominciarono a penetrare nella vita romana gli ideali e le preoccupazioni della Controriforma. Il Concilio di Trento, l’istituzione della Compagnia di Gesù, l’Inquisizione romana posero un freno allo splendore rinascimentale e gli stessi ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] , la semplificazione delle comunicazioni, il coordinamento delle competenze, e così via.
In Italia questi problemi sono dibattuti da circa trent'anni. Vi è una norma della Costituzione, l'art. 92, in cui si costituzionalizza il principio della tutela ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...