DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] beni e servizi, viene soppiantata dalla concorrenza francese, inglese, olandese. Fattori monetari, carestie, eventi bellici - la guerra dei Trent'anni - la contrazione dei commerci e dei traffici, due crisi epidemiche di peste (1630-1631 e 1652-1657 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] a quella di Riccardo di Wallingford, il suo orologio senza dubbio era più elegante.
Nel 1380 in Europa esistevano circa trenta università, per la maggior parte piccole e di recente fondazione, ma in grande concorrenza tra loro; nel 1500 erano quasi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] alle armi) e durante gli anni venti e trenta, quando le chiusure degli sbocchi tradizionali e il fascismo italiana all'estero in età giolittiana. Il caso umbro, Firenze 1983.
Trento, A., Là dov'è la raccolta del caffè. L'emigrazione italiana in ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...