CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] . 155 s.).
Tuttavia fu presto sollevato dalla cura pastorale per ottemperare all'ordine di Pio IV che i vescovi si recassero a Trento per partecipare alla terza fase del concilio. Il C. fu tra i primi a giungere nella città conciliare il 5 ott. 1561 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] .
Il 12 marzo 1565 il C. veniva eletto cardinale; egli si sentiva maturo per questa carica, tanto che due anni prima a Trento, diffusasi la notizia di una elezione di cardinali da cui egli era escluso, si era mostrato risentito per questo. L'anno ...
Leggi Tutto
Poligrafo (Rovereto 1706 - ivi 1761). Combatté vigorosamente i processi di stregoneria nell'opera Del congresso notturno delle Lammie (1749), la quale ebbe in quel tempo, in cui tali processi ancora continuavano, [...] sua città (1754). Per aver negato la santità e il martirio del vescovo Adalpreto, cadde in disgrazia presso il vescovo di Trento, al punto che quando nel 1762 i concittadini gli eressero un busto, furono colpiti dall'interdetto, che fu tolto soltanto ...
Leggi Tutto
Teologo e scrittore tedesco, di cognome Pupper ma più noto sotto il nome della città natale (Goch inizî del 15º sec. - ivi forse 1475); occamista e mistico, fu direttore spirituale delle suore del priorato [...] agli umanisti e a Lutero (che stampò l'ultima): precipuamente per questa ragione fu posto all'Indice dal Concilio di Trento mentre i protestanti lo considerano come un precursore della Riforma, per avere tra l'altro criticato i voti monastici. ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] 2007, nr. monografico, pp. 279-335 in partic. pp. 279, 295-297. Per le figure di sacerdoti prima del concilio di Trento è interessante la raccolta di studi Preti nel Medioevo, ivi, 1996, nr. monografico.
34 Sulle reazioni che si ebbero nel granducato ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] primi mesi del 1586 S., in concomitanza con l'assemblea del clero, sollecitò dal re la pubblicazione in Francia del concilio di Trento, ma non poté ottenere nient'altro che una dichiarazione secondo la quale il dogma era già stato ricevuto da tutti i ...
Leggi Tutto
Lutero e il luteranesimo
Paolo Ricca
La fine dell’unità religiosa della Chiesa d’Occidente
Martin Lutero era un monaco tedesco che nella prima metà del 16° secolo, a cavallo tra il Medioevo e l’età [...] anno in cui affisse alla porta della chiesa di Wittenberg le celebri 95 tesi, al 1563, anno di chiusura del Concilio di Trento, Lutero cambiò il volto religioso dell’Europa e, in prospettiva, di tutto l’Occidente cristiano
Dio e gli uomini peccatori ...
Leggi Tutto
FARNESE, Clelia
Roberto Zapperi
Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa Paolo III, della quale non si conoscono né il luogo né la data di nascita, che pure dovette cadere nel [...] di perderlo. Il nome della madre resta avvolto nella più fitta oscurità e si capisce bene perché. Il concilio di Trento era stato inaugurato già da dieci anni e, per quanto non si fosse ancora pronunciato definitivamente, non si poteva certo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Maria Vittoria (al secolo Lucrezia)
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 20 apr. 1589 da Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Laura Salvetti. Dei dodici figli avuti dalle due mogli, [...] . Così, la F. prese i voti all'età di ventiquattro anni il 21 apr. 1613 e non, come prevedeva il concilio di Trento, subito dopo aver compiuto il sedicesimo anno di età.
Essendo di nobile origine, all'interno del convento la F. veniva considerata un ...
Leggi Tutto
FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] egli conosceva già dai tempi dei suoi studi ad Arezzo e che aveva poi frequentato in casa Pucci, di accompagnarlo a Trento, ove nel frattempo erano ripresi i lavori dei concilio, in qualità di segretario. Il F. fece quindi parte della segreteria del ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...