AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] 'anni l'A. riuscì a liberare l'Ordine dagli abusi e a rianimarlo di spirito religioso nuovo; a Roma e a Trento poté contribuire anche alla riforma generale della Chiesa.
Varie furono le misure prese per la riforma interna dell'Ordine: si annullarono ...
Leggi Tutto
AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto (al secolo Ambrogio Mariano d'Azaro)
Paolo Prodi
Sulla sua vita prima dell'ingresso nel Carmelo, avvenuto a età avanzata, non possediamo una documentazione diretta e [...] in diritto civile e canonico dal 1501 al 1550,tesi di laurea, Bologna 1956).Partecipò, secondo i biografi, al concilio di Trento, essendo poi inviato dai padri conciliari con importanti compiti nelle Fiandre, in Germania e nei paesi nordici. Non vi è ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] ... 1984, a cura di M. Miglio, …, Città del Vaticano 1986, p. 426; A. Esposito-D. Quaglioni, Processi contro gli ebrei di Trento (1475-1478), I, Padova 1990, pp. 89, 92; M. Luzzati, Vescovi ed ebrei nell'Italia tardomedievale, in Vescovi e diocesi in ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] risulta dal Regestum di A. Bonucci - "baccalaureus conventus" nello Studio del convento di Padova. Per incarico del Bonucci, allora a Trento in attesa dell'apertura del concilio, il C. si recò alla fine di ottobre 1545 a Ferrara per restituire alla ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] C. si configura, fin dall'inizio, come quella di un riformatore, deciso a seguire la strada indicata dal concilio di Trento ed a perseverare nella azione del predecessore Alfonso Carafa.
In ciò fu aiutato da alcuni valenti collaboratori: il vescovo d ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] B. trovò modo di riprendere i contatti con la sua corte e di entrare direttamente al suo servizio. Da un documento emanato a Trento il 27 giugno 1413 si sa che il re conferì a lui e al vescovo tridentino, Giorgio di Liechtenstein, i pieni poteri per ...
Leggi Tutto
DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] carica di cappellano maggiore, il D. riuscì a sottrarsi all'obbligo della residenza nella diocesi, che il concilio di Trento aveva fissato tassativamente per i vescovi. In verità, il papa era disposto a tollerare un minore rigore nei suoi confronti ...
Leggi Tutto
GIANNERINO, Pietro Paolo
Nicola Pastina
Nacque ad Arezzo nel 1496 da "ser Nerius Jannarinus" e fu battezzato col nome di Giovanni Francesco. Nulla sappiamo della sua famiglia e della sua infanzia. Il [...] Messe all'Indice le opere del Savonarola?, in Memorie domenicane, XXXVI (1960), pp. 42 s.; A. Walz, I domenicani al concilio di Trento, Roma 1961, pp. 177 s., 183, 187, 189-193, 195, 203; G.B. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, XLI, p ...
Leggi Tutto
confraternita
Associazione di fedeli costituita con formale decreto dell’autorità ecclesiastica; i membri sono laici, non prendono i voti e non praticano la vita comune ma si riuniscono per compiere [...] del 1399. A volte le c. stabilirono intensi contatti con gli ordini mendicanti. Sin dal Medioevo erano riconosciute e regolate dalla Chiesa, ma solo dal Concilio di Trento furono sottoposte al controllo dei vescovi della diocesi in cui operavano. ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] oltre alla composizione dell'opera che lo rese famoso, la Victoria contra Iudaeos. All'inizio di aprile del 1481 si recò a Trento, essendo stato affidato da Sisto IV a lui e ad un altro vescovo il compito di indagare sui miracoli attribuiti al beato ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...