GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] furono perciò incaricati di precedere Cesario e gli altri frati per preparare il terreno al loro arrivo a Trento. Dopo il primo capitolo provinciale furono inviati a predicare in Sassonia - Würzburg, Magonza, Worms, Spira, Strasburgo e Colonia ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] del clero, procurarsi informatori in ogni città e diocesi, far sì che venissero applicati con rigore i decreti di Trento, limitare i giuspatronati e, più in generale, ogni sconfinamento dell'autorità episcopale. Notevole attenzione era prestata anche ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] e Sarzana, dove però si recò soltanto nella primavera del 1568. Qui, in ossequio ai decreti del concilio di Trento, effettuò la visita pastorale della diocesi, servendosi peraltro di commissari appositamente delegati, e, infine, celebrò il sinodo ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] del XVI secolo ebbe ben 16 ristampe, la maggior parte delle quali a Venezia, sia prima sia dopo il Concilio di Trento (Pacificus de Novaria, Somma pacifica composta più di cent’anni da Pacifico da Novara, ed. Francisco de Treviso, Venezia 1574).
Era ...
Leggi Tutto
GASSER, Vinzenz
Josef Gelmi
Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] progetto di libertà religiosa sostenuto dai liberali. Tentò poi di guadagnare alle proprie posizioni anche il vescovo di Trento B. Riccabona, che in fatto di politica ecclesiastica era meno intransigente. Dotato di notevole talento retorico, con il ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Vincenzo
Sosio Pezzella
Nacque a Siracusa l'11 febbr. 1573 da Giuseppe e da Agata Ursie. Fu battezzato con il nome di Mario e ricevette la sua prima formazione religiosa e culturale nella città [...] dei consultori, e poi dei cardinali, come eretiche o vicine all'eresia, e comunque contrarie agli insegnamenti del concilio di Trento così da indurre Innocenzo X a condannarle con una bolla nel 1653.
Nonostante la difformità di giudizio da quelle che ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] italiano ebbe, inoltre, l'incarico di affrescare la chiesa nazionale italiana a Bucarest. Nel 1920 partecipò con l'Abete (Trento, Museo del castello del Buon Consiglio), opera ispirata al tema della guerra, alla Biennale di Venezìa e nello stesso ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] definire il problema, ma non nascondeva la propria inclinazione per l'opinione domenicana, allegando la sentenza del concilio di Trento. Morì a Roma il 12 marzo 1612 e fu sepolto nella chiesa del Gesù.
I contemporanei ne apprezzarono la dottrina ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] ebbe la facoltà di prenderne possesso soltanto nel 1541. È ricordato soprattutto per aver partecipato alle prime sessioni del concilio di Trento. Giunse nella città il 3 febbr. 1546 e vi si trattenne fino al trasferimento del concilio a Bologna. Fece ...
Leggi Tutto
GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] visita pastorale compiuta dal vescovo (dal 10 ottobre al 28 nov. 1585) in quella diocesi dopo il concilio di Trento. Il G. si interessò anche dell'amministrazione e delle opere pubbliche; regolamentò inoltre la vita delle confraternite. L'azione ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...