Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] che dello Staufer la Sede Apostolica aveva costruito negli anni Trenta, man mano che i rapporti con l'Impero si versione inviata fuori dalle terre dell'Impero.
Dalla fine degli anni Trenta, dopo che il conflitto con la Sede Apostolica si è riacceso, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] vita Laurentii Campegii card., Bononiae 1591; E. V. Cardinal, Card. L. C., Boston 1935, H. Jedin, Storia del conc. di Trento, I, Brescia 1949, ad Ind.;G. Müller, Die röm. Kurie u. die Reform. 1523-1534, Gütersloh 1969, ad Indicem; Realency-klopädie ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] arbitrio la facoltà di consentire o dissentire da tale stimolo. Tale dottrina, corrispondente a quella che il concilio di Trento aveva pochi anni prima stabilito come ortodossa, il B. chiamò semipelagiana e dichiarò eretica, fondandosi su di un passo ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] era di nuovo priore, e tale risulta ancora in un documento del 25 marzo 1495 riguardante la confraternita del beato Simone da Trento (cfr. Vicentini, I, p. 404 n. K).
Morì anteriormente al 22 giugno 1498: in quella data, infatti, in un inventario di ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] per quanto potesse l'edizione, "divertendo sopra tutto a qualsiasi costo la ristampa allora pur meditata dei Concilio di Trento" (ibid.); se poi non si fosse riusciti ad impedire la ristampa, come lasciava temere la segreta tolleranza delle autorità ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] di Milano e di Genova, e nelle città e diocesi di Como, Parma, Reggio Emilia, Mantova, Padova, Vicenza, Verona, Trento, Bressanone, Feltre e Belluno. Creato cardinale prete del titolo dei SS. Marcellino e Pietro, nel concistoro tenuto a Siena il 19 ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] all’ordine e allo stesso tempo uno degli scritti più singolari sulle arti visive pubblicati all’indomani del concilio di Trento (Bailey, 1999, p. 68), tanto da poter essere giudicato una delle opere religiose più notevoli del tempo (Schlosser Magnino ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] della vita del C., che dice di essere stato convinto a scriverla dalle pressioni di alcuni vescovi spagnoli reduci dal concilio di Trento e di aver dovuto abbandonare l'idea di aggiungervi un'appendice su s. Ambrogio e s. Simpliciano per il cumulo d ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] del solo sospetto che questi fosse stato l'autore di un'orazione contro gli ufficiali ecclesiastici del Regno, letta al concilio di Trento dal vescovo di Lavello.
L'attività dispiegata contro gli eretici fu tale che nel 1563 ebbe bisogno di tre nuovi ...
Leggi Tutto
FIOGHI, Fabiano
Simona Foà
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica.
Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] , che rappresenta uno dei primi testi di quella letteratura "controversistica" che ricevette grande impulso in seguito al concilio di Trento e che ebbe tra gli autori principali proprio degli ebrei convertiti. Dall'opera di uno di questi, la Confusio ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...