BONCOMPAGNI, Cristoforo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il 24 nov. 1537. Addottoratosi in leggi nello Studio cittadino, nel dicembre 1570 vi ottenne il lettorato [...] trovò grandi resistenze nella sua intenzione di imporre l'autorità episcopale, nelle forme stabilite dal concilio di Trento, sugli ordini religiosi: particolarmente gli si opposero e, potenti come erano, spesso con successo, i monaci cassinesi ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Alessandro
Armando Petrucci
Figlio di Didaco e di Veronica Gualberti, nacque a Milano probabilmente intorno al 1630.
Entrato nell'Ordine degli agostiniani scalzi nel 1651, vi assunse il [...] di lui alcune opere elencate dall'Argelati (p. 255), tra cui dissertazioni sulle elezioni pontificali e sul concilio di Trento.
Bibl.:F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, pp. 254 s.;J. F. Ossinger, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] ), nelle miniature e illustrazioni di calendari, nella pittura murale (torre dell’Aquila nel castello del Buonconsiglio a Trento, inizio 15° sec.). Si sviluppa, accanto a quella dei mesi, la raffigurazione delle stagioni, anche queste rappresentate ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] de campagne di Bernanos viene tradotto nel 1946 per Augusta di Firenze42, La Farisea di Mauriac, poco circolato negli anni Trenta, fa la sua comparsa nella collana della «Medusa», per diventare un autore conteso43, o il fortunatissimo Chiesa e Stato ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] , diffusa ormai nel bresciano e in Veneto, dalla confisca e dalla dispersione dei membri. I pavoniani si riprendevano poi a Trento e a Milano e, all’inizio del Novecento, anche a Brescia, dove nel 1939, tramite la fondazione dell’editrice Ancora ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] delle vite degli uomini e delle donne illustri.
La rivisitazione del culto liturgico innescata dai decreti del concilio di Trento ebbe un passaggio decisivo nella revisione del Martyrologium Romanum, a opera di Cesare Baronio (m. nel 1607), storico ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] e l'11 maggio. A., dunque, accompagnò il sovrano nel suo viaggio di ritorno m Germama, almeno da Fano sino a Trento.
In Parma, probabilmente durante un suo secondo soggiorno (e dopo aver ascoltato le lezioni di Sichelmo in Reggio), A. scrisse la ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] come Pietro Indiano o Pietro Etiopico), in un momento in cui la rilettura dei testi sacri promossa dal concilio di Trento e il sopraggiungere in Italia di molti studiosi orientali per il concilio stimolavano questo tipo di studi. Tra il giugno 1547 ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] del 1513, ba:ttendo soprattutto l'accento sulle eresie che ciascun concilio era chiamato a combattere. Dal concilio di Trento è occupata la terza parte, Acta Concilii Tridentini, argomento sul quale poteva giovarsi della monpMentale opera del suo ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] al congresso di Bologna, assistendo all'incoronazione dell'imperatore. Alla chiusura del congresso accompagnò Carlo V sino a Trento. Nello stesso anno fu nuovamente inviato da Clemente VII presso l'imperatore ad Augusta e in questa occasione gli ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...