DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] con un fallimento per quel che concerne le due questioni principali: non poté ottenere l'introduzione dei decreti del concilio di Trento, e il richiamo dei gesuiti con l'editto di Rouen del settembre 1603 fu conseguenza di negoziati ai quali egli non ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] fino alla primavera del 1563, quando, durante la settimana santa, si imbarcò e raggiunse Venezia. Di qui si portò a Trento per incontrare Diego Lainez, generale della Compagnia, che partecipava al concilio, e poi fece ritorno a Roma dove riprese i ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] a far parte, insieme con il Ghinucci e R. Pole, di quella per la Camera.
Nel marzo del 1542 il pontefice elesse Trento come sede del concilio. La scelta non fu accettata de plano e il D. si mostrò scettico addirittura sull'opportunità dell'iniziativa ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] Vaticana dal 1535 al 1562.
In questi anni il D. iniziò ad occuparsi della traduzione dei decreti del concilio di Trento e del catechismo, oltre che della correzione dei decreti del concilio di Firenze che veniva pubblicato allora in greco per la ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] a S. Spirito in Roma (Coll. Cortelli);un altro volume di lettere del C. si trova alla Bibl. naz. di Firenze, Capponi, 78; trenta lettere del C. sono all'Ambrosiana di Milano, Cod. Misc. S. 77 sup. Una sua lettera è pubblic. in Lettere volgari di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] ma egli non poté prendere possesso della diocesi prima del 3 luglio 1563, poiché subito dopo la consacrazione dovette recarsi a Trento, dove si apriva la VII sessione del concilio, il 18 sett. 1562.
Terminato il concilio, il F. venne designato da Pio ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] -1849, e la sua Congregazione dei Figli di Maria Immacolata, 1847-1931, Trento 1990; F. Bossi, L. P. fondatore del Pio Istituto di S. nel mondo del lavoro la gioventù orfana, abbandonata, povera, Trento 1992; L’eredità del beato L. P.: storia e ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] 1558 in onore del Laynez, l'A. pronunziò un'orazione giudicata assai bella. Nel luglio del 1561 il Laynez, recandosi a Trento alle sessioni del concilio, visitò i collegi di Firenze e di Ferrara: effetto di questa visita fu il trasferimento dell'A ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] , difensori e ricettatori di qualsiasi dignità, ordine e grado; scrisse inoltre ad alcuni nobili delle diocesi di Brescia e Trento e, in particolare, all’«advocatus de Venosta» (ibid.) della diocesi di Coira; infine, all’imperatore Rodolfo d’Asburgo ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] di intensa attività nell'ambito della vita religiosa del Veneto, negli anni immediatamente successivi alla convocazione del concilio di Trento.
Il Veneto si trovava infatti, dal punto di vista religioso, in una situazione così grave da destare le ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...