GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] due città potessero cadere sotto influenza francese teneva in scacco la sicurezza del Milanese. Per questo, negli anni Trenta del Cinquecento, tanto Francesco II Sforza quanto gli stati maggiori imperiali avevano sentito l'esigenza di recuperarne il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] post mortem dei beni del G. del 1638: Salerno, p. 136 n. 25). Dopo Venezia, il giro toccò Padova, Vicenza, Verona, Trento e Bolzano; quindi proseguì a Innsbruck e in terra tedesca. In Germania il G. e i suoi compagni di viaggio visitarono, tra le ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] di tutta la Toscana era rivolta alle mosse di Ludovico il Bavaro, di cui si dava per imminente la discesa in Italia.
A Trento, dove nel gennaio del 1327 l'imperatore tenne parlamento, furono presenti gli inviati del C., che non si era mosso dai suoi ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] dell'Università di Parigi, nella questione del Talmud che era esplosa con rara violenza verso la metà degli anni Trenta, in seno allo "Studium". Secondo I., il Talmud conteneva "affabulazioni inestricabili e manifeste" relative a Maria, e espressioni ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] è la mia Italia, l'Italia nella quale io mi rispecchio, l'Italia per cui sono fiero di essere italiano. Quando a Trento hanno voluto testimoniare la loro fedeltà all'Italia hanno eretto il monumento a Dante. È un'Italia di élite. La maggior parte ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] la sede papale furono avviate durante la prima edificazione della chiesa (1561-62), anteriormente dunque alla fine del concilio di Trento, e si protrassero sino al 1580 quando - dopo il coinvolgimento di decine di cardinali, una stampa intermedia dei ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] di singoli giudici di corte, anche non siciliani, prese in città dell'Italia settentrionale: Cremona, Padova, Brescia, Trento. Nello stesso periodo Enrico di Morra, nominato coreggente del Regno, fu dapprima in Germania insieme con Tommaso di Acerra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] e politica culturale nella Venezia del Rinascimento, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo '400 al concilio di Trento, I, Vicenza 1980, pp. 45-65; E. Cochrane, Historians and historiography in the Italian Renaissance, Chicago-London 1981, pp ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] ) e l'eccidio dei cardinali, Genova 1976; G. Penco, Storia della Chiesa in Italia, I, Dalle origini al concilio di Trento, Milano 1977, in partic. pp. 427-44; M. Dykmans, La troisième élection du pape Urbain VI, "Archivum Historiae Pontificiae", 15 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] ), p. 34 n.; [A. Marsich], Effemeridi di Trieste, in La Provinciadell'Istria, XII(1878), p. 41; R. Pichler, Il castellodi Duino…,Trento 1882, pp. 380-411, 463 s., tav. III; O. Klopp, Das Jahr 1683..., Graz 1882, p. 260; G. Occioni Bonaffons, Bibliogr ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...