• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [4102]
Geografia [202]
Biografie [1856]
Religioni [733]
Storia [672]
Arti visive [377]
Diritto [324]
Letteratura [185]
Italia [173]
Europa [156]
Diritto civile [140]

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] di 600 m.) e l'altra a Castelbello (salto di 300 m.). Danni ai monumenti e alle opere d'arte. - Con quelli subìti da Trento (v. in questa App.) Bolzano è il centro della regione che ha subìto i danni più gravi dalla guerra a causa dei bombardamenti ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE SUDTIROLESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASARSA DELLA DELIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

Rendena

Enciclopedia on line

Valle del Trentino, percorsa dal tronco superiore del Sarca. Lunga 16 km da Pinzolo a Tione di Trento, ha direzione prevalente NE-SO, con un ampio fondovalle, ed è limitata a O dall’Adamello, a N dalla [...] Presanella, a E dal gruppo del Brenta. Agricoltura e silvicoltura. Turismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TIONE DI TRENTO – SILVICOLTURA – AGRICOLTURA – PRESANELLA – TRENTINO

Fersina

Enciclopedia on line

Fersina Corso d’acqua del Trentino (30 km), affluente di sinistra dell’Adige, nel quale confluisce in prossimità di Trento, formando un ampio conoide. Nell’alta valle del F., a monte di Pergine, si trovano sparse [...] alcune isole linguistiche tedesche, formatesi in seguito a immigrazioni medievali di minatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TRENTINO – TRENTO

Oglio

Enciclopedia on line

Fiume della Lombardia (280 km; bacino di 6650 km2). Nasce al confine fra le prov. di Brescia e di Trento non lontano dalla Punta di Ercavallo (3066 m). I due rami principali, l’O. Arcanello e l’O. Frigidolfo, [...] si riuniscono a valle di Pezzo; l’O. attraversa la Val Camonica e il Lago d’Iseo, da cui esce a Sarnico; si getta nel Po presso Gazzuolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL CAMONICA – LOMBARDIA – BRESCIA – SARNICO – TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oglio (1)
Mostra Tutti

Magasa

Enciclopedia on line

Magasa Comune della prov. di Brescia (19,2 km2 con 157 ab. nel 2008). Dal 1928 al 1934 ha fatto parte della prov. di Trento, con la quale il territorio comunale confina a N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TRENTO

GAROLLO, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROLLO, Gottardo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina. Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] di seguire il terzo volume solo fino alla lettera O. Il G. morì a Milano il 18 sett. 1917. Fonti e Bibl.: Trento, Arch. della Curia arcivescovile, Parrocchia di S. Raffaele di Levico, Liber baptizatorum; necr. in La Sera (Milano), 19 sett. 1917; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tonale

Enciclopedia on line

Tonale Passo alpino (1883 m s.l.m.), nelle Alpi Retiche, che separa il gruppo del Cevedale, a N, da quello dell’Adamello, a S, percorso dalla statale che mette in comunicazione Malé (Trento) con Ponte [...] di Legno (Brescia), fra la Val di Sole e la Val Camonica. È affermata località di villeggiatura estiva e invernale. Durante la Prima guerra mondiale, il T. fu occupato dalle truppe italiane fin dall’inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PONTE DI LEGNO – VAL CAMONICA – VAL DI SOLE – ADAMELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tonale (1)
Mostra Tutti

Alto Adige

Enciclopedia on line

(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] 1/10 novembre 1971, entrato in vigore nel gennaio 1972. Esso estende largamente le prerogative e le autonomie delle province di Trento e di Bolzano in tutta una serie di materie altrove di competenza regionale, e stabilisce fra l’altro a favore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alto Adige (3)
Mostra Tutti

Anaunia

Enciclopedia on line

Nome antico della Val di Non, abitata dagli Anauni romanizzata nel 1° sec. a.C. Nel 46 d.C. gli Anauni, con i confinanti Sinduni e i Tulliassi, ebbero da Claudio la cittadinanza romana e furono aggregati [...] al municipio di Tridentum (Trento). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: VAL DI NON – MUNICIPIO

ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] la minoranza e lo stato, senza esitare di fronte al terrorismo, come l'attentato al monumento a C. Battisti a Trento e altri minori, ed a metodi e impostazioni programmatiche di pretto carattere nazista. A questo complesso di manifestazioni l'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SÜD-TIROLER VOLKSPARTEI – PROVINCIA DI BOLZANO – PROVINCIA DI TRENTO – TRENTINO-ALTO ADIGE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Vocabolario
trénta
trenta trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trénta e quaranta
trenta e quaranta trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali