FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] -78, I, pp. 17, 441, 448 s., 461; III, pp. 100-126; C. de Festi, Della nobile famiglia del già Principato di Trento, de Fontana, e più specialmente di Felice, e Gregorio, in Giornale araldico-genealogico-diplomatico, XIV (1886-87), 2-3, pp. 31-34; A ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] . A Padova fu ordinato sacerdote nel 1573 ed ebbe l'incarico di lettore nello Studio, rivestendo poi la stessa funzione anche a Trento e a Roma.
Tra il 1573 e il 1593 il G. si dedicò quasi esclusivamente all'insegnamento in vari collegi italiani dell ...
Leggi Tutto
BETTINI, Angelo
Nato a Firenze sul finire del sec. XV, nel 1511 vestì l'abito domenicano nel convento di S. Marco. Non si hanno notizie di lui sino al 1546, allorché gli era stato attribuito il titolo [...] Romeo da Castiglione; lo assistette nel 1547 durante la sua partecipazione alla settima, ottava e nona sessione del concilio di Trento e lo seguì in Francia nella visita ai conventi dell'Ordine. Era ancora al suo fianco durante il capitolo generale ...
Leggi Tutto
Indice dei libri proibiti
Catalogo (Index librorum prohibitorum) degli scritti condannati dalla Chiesa cattolica in quanto contrari alla fede o alla morale. Il problema si pose con la diffusione della [...] IV a far pubblicare il primo, rigorosissimo, Index librorum prohibitorum redatto dall’autorità centrale. In seguito al Concilio di Trento, Pio IV ne pubblicò uno nuovo, meno severo (1564). Nel 1571 Pio V istituì la Congregazione dell’Indice, che ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] II daPaolo VI, dopo la morte di Giovanni XXIII; non ultimo, in quella stessa data cadde il quarto centenario del concilio di Trento che nella sua sessione XXIII aveva istituito i seminari per la prima volta.
Così, il 4 novembre del 1963, non a caso ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] nell'Apparatus Sacer.
Fonti e Bibl.: Alle fonti ed alla bibl. indicate in H. O. Evennett, Three benedictine abbots at the Council of Trent, 1545-1547, in Studia Monastica, I (1959), pp. 343-77, e in C. Faralli, Per una biografia di L. D., in Boll. d ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] appare tutta assorbita dagli studi eruditi e dalla predicazione (nella diocesi di Brescia come in quelle di Udine, Cremona, Trento, Bergamo e in Valtellina) e dalle fittissime corrispondenze di studio e amicizia, in gran parte conservate.
Del G. sono ...
Leggi Tutto
DORATI, Evangelista
Sonia Pellizzer
Nacque a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato dal vescovo di Cremona, Nicolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, a dirigere il seminario della diocesi [...] al 1581, assecondando e favorendo l'iniziativa riformatrice del suo vescovo, tra i primi ad applicare i nuovi dettami del concilio di Trento. Il valore e il credito di cui il giovane e ancora laico D. godeva dovevano essere notevoli. Lo Sfondrati gli ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] ebbe più volte occasione di interessarsi ai lavori del concilio di Trento, ai quali intervenne anche di persona nel 1547 e nel Docum. ined. e nuovi lavori letter. sul Concilio di Trento,Roma 1874, passim;N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della ...
Leggi Tutto
commenda
In ambito ecclesiastico, in età medievale e moderna, la c. (dal lat. commendare, «affidare») costituiva l’uso di affidare a un laico o a un titolare di beneficio un altro beneficio, da gestire [...] il periodo avignonese del papato e nei secc. 15° e 16° finché vi si oppose, con varie misure, il Concilio di Trento. Tuttavia la c., specie a profitto di cardinali, ma anche di altri ecclesiastici investiti delle c. su monasteri e conventi (onde ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...