BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] di Rambaldo Norimene al suo dilettissimo amicod. Luigi Bravier intornoalcunecontroversie letterarie suscitatesiin varie città d'Italia..., Trento 1754, alle quali B. fece seguire altri tre volumi (Proseguimento delle lettere di ragguaglio..., II ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] .
Il 28 genn. 1277 appare come testimone di un contratto di vendita. Nel 1279 è accanto a Enrico vescovo di Trento quando questi, in seguito alla mediazione del vescovo di Feltre, assolse dalla scomunica il conte del Tirolo, Alainardo (3 agosto ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giuseppe
Sandro Fontana
Nato in località Videlle presso Raffa di Puegnago (Brescia) il 4 giugno 1794 da Andrea e da Marta Carampelli, in una famiglia benestante di industriali di refe, compì [...] storia di O. Gibbon sulla decadenza e caduta dell'Impero romano (Verona 1824); Spiegazione e difesa del decreto del concilio di Trento sulla Volgata (Torino 1826).Si riscontra in queste prime opere, da un lato, l'attaccamento a contenuti tipicamente ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] luoghi vengono confutati i giudizi di Onofrio Panvinio (Vita Pauli IV, Venetiis 1562) e dello stesso Pallavicino (Storia del Concilio di Trento, II, Roma 1657). Divisi in modo ineguale (più breve il primo che tratta il periodo dalla nascita di G. P ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] Pio V, il 25 marzo 1566 richiamò il B. e la questione dell'introduzione in Francia dei decreti del concilio di Trento ritornò completamente in alto mare.
Uomo di mediocre levatura (assai significativo il giudizio che ne dette il Petrucci, scrivendo a ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] 1962, specialmente pp. 101-09 e 135-42; la vicenda del processo e del presunto martirio del "beato" Simoncino da Trento è stata criticamente ricostruita da W. P. Eckert, Aus den Akten des Trienter Judenprozesses, tradotto in ital. in Studi trentini ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] Lubich riunì intorno a sé le prime compagne già alla metà del 1944, dopo che un bombardamento alleato aveva colpito Trento. Il movimento del ‘focolare’ femminile, che si ispirava alla casetta di Nazareth custodita nella basilica di Loreto, si diffuse ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] Frisinga come successore di Hermann von Cilly, trasferito a Trento. Il D. tuttavia non poté prendere possesso del perché impedimenti canonici si opponevano al trasferimento di Hermann a Trento. Un successivo tentativo di procurare al D. il vescovato ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] della chiarificazione "divulgativa" e della fissazione normativa dei principi e dei decreti dommatici emersi dal concilio di Trento e promulgati dall'autorità pontificia. A quest'esigenza di conservazione e di salda e metodica sanzione dell'unità ...
Leggi Tutto
DURANTI, Vincenzo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (prov. Brescia) nel 1509 da Nicola, dottore e fratello di Pietro, allora arcidiacono di Brescia. Segui le orme dello zio, dedicandosi [...] L. Dorez, La cour du pape Paul III, Paris 1932, pp. 31, 33 s.; G. Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad Indicem.; F. Russo, Ilcardinale Durante Duranti di Brescia, in Brixia sacra, n. s., XIII (1978), pp. 94 ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...