CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] emergeva una partecipazione piuttosto attiva e costante, o per lo meno regolare, alle sedute e alle discussioni del concilio di Trento: partecipazione che venne finanziata dando in affitto per due anni la mensa episcopale (la licenza è del 31 maggio ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] problematica posta dalla Riforma e dal concilio di Trento.
I principali episodi della sua carriera di vescovo qualità di vescovo prese parte alla sessione finale del concilio di Trento, dove giunse il 2 febbr. 1562: intervenne nelle discussioni sui ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] non erano pervenuti alla formulazione di un piano risolutivo, oltre le precedenti iniziative frammentarie.
Il C., ordinato sacerdote a Trento il 31 dic. 1854, nel settembre 1857 prese parte alla spedizione missionaria che il Mazza fece seguire ad una ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] XIII. 1 suoi primi rapporti documentati con il Boncompagni risalgono agli anni 1561-63, epoca in cui questi 'partecipava a Trento alla redazione dei decreti conciliari. Le sue lettere al D. ci permettono di stabilire sia il grado di familiarità che ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] . I cappuccini, tuttavia, riuscirono a superare tale difficile momento: nel 1563, prima della chiusura del concilio di Trento, venne ufficialmente approvata la loro forma di vita e definita la posizione giuridica tra le famiglie francescane. Sul ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] attendista ed esitante dell'inizio del 1545 e procrastinò l'invio di una delegazione più corposa - definita in marzo - a Trento, dove all'inizio dei lavori conciliari, nel dicembre 1545, erano presenti solo due prelati francesi.
Gli sforzi del G ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] tre anni.
Risale probabilmente a questo periodo la sua trascrizione, conservata nell'archivio della provincia di S. Vigilio in Trento, del manoscritto delle Croniche di Terra Santa del p. Francesco da Serino. In calce a questo manoscritto F. aggiunse ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] nel suo Della perfettione della vita politica (Venetia 1599, p. 6), il C. si sarebbe recato, pur in veste privata, a Trento, per assistere a qualche fase del concilio, nel 1563, ossia poco dopo aver terminato il suo compito di savio agli Ordini ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] per supportare la propria azione di governo e per stabilire un rapporto diretto con clero e fedeli. Dopo il concilio di Trento egli svolse un'attività ancora più intensa e attenta, spingendosi in zone prima non raggiunte e tentando anche di superare ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] padre don Luciano Firenzuola da Comacchio autore del Bue pedagogo, apparsi sugli ultimi sette numeri stampati con la falsa data di Trento (vedili ora in La Frusta letteraria, II, Bari 1932, pp. 281-405) -, il B., pur negando di essere l'autore del ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...