LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] cura di S. Casellato - L. Pigatto, Trieste 1996, pp. 21-24; E. Pellegrini - S. Stefanini, F. L. senior. La vita e le opere, TrescoreBalneario 1999; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte(, III, p. 869; Enc. Italiana, XXI, p. 678. ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] gesuiti di Schwyz (cantone della Svizzera cattolica) dove si trasferì con il cugino Giuseppe del ramo di TrescoreBalneario (località limitrofa a Bergamo) della famiglia Piccinelli.
Laureatosi in chimica industriale, scelta sulla quale ebbe sicura ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di TrescoreBalneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] primissimi anni dell’Ottocento a Milano tenendovi «un fiorito commercio di pellami, pelo di cammello, lane, vini di lusso e spiriti in Contrada di Sant’Antonio» (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Carte Lodovico ...
Leggi Tutto
FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] , S. Carlo, S. Paolo e S. Pietro (quest'ultimo firmato e datato 1755) per la parrocchiale di S. Pietro di TrescoreBalneario (Sigismondi, 1982), l'ostensorio d'argento dorato, firmato e datato 1762, del Museo del tesoro del duomo di Bergamo, due ...
Leggi Tutto
ROTIGNI (Rottigni), Costantino
Ennio Ferraglio
ROTIGNI (Rottigni), Costantino. – Al secolo Vincenzo Carlo, nacque a Trescore il 23 marzo 1696 dal conte Marcantonio e dalla contessa Caterina di Varmo.
Apprese [...] Brembati, pp. 786-803); R. Fanni Milesi, C. R. giansenista bergamasco della prima metà del Settecento (1696-1776), Brembate Sopra 1976, pp. 71-73; M. Sigismondi, L’abate C. R. (Trescore 1696 - San Paolo d’Argon 1776), TrescoreBalneario 1996. ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari, Caligari), Santo, il Vecchio
Giovanni Vezzoli
Capostipite di una famiglia di scultori che operò validamente a Brescia dalla seconda metà del secolo XVII agli inizi del secolo XIX, [...] prime che si conoscono di lui sono le statue di S. Rocco e S. Sebastiano (1690circa) nella chiesa parrocchiale di TrescoreBalneario (Bergamo) che con S. Pietro e S. Paolo, oggi sui cornicioni, erano originariamente sulla facciata; le ultime Marte e ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Malpasso, in Val Brembana, il 19 genn. 1795. Frequentò l'Accademia Carrara di Bergamo e si trasferì quindi, ancora giovanissimo, a Genova, dove prestò per [...] , Brescia 1856; P. Locatelli, Illustri bergamaschi, Bergamo 1879, 111, pp. 373, 377; D. G. Zambetti, Da Bergamo a TrescoreBalneario, Bergamo 1908, pp. 12, 53-56; R. Bassi-Rathgeb, Paesisti bergamaschi dell'Ottocento, Bergamo 1944, pp. 49, 60; B ...
Leggi Tutto