• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [9]
Tempo libero [4]
Giochi e giocattoli [3]
Matematica [1]
Lingua [1]
Grammatica [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Biografie [1]
Matematica applicata [1]

tressette

Enciclopedia on line

tressette Diffusissimo gioco di carte italiano, forse di origine napoletana. È giocato con un mazzo di 40 carte fra 2, 3 o 4 giocatori: se sono 3, uno gioca con il ‘morto’; se sono 4, giocano 2 contro [...] 2. Il valore di presa delle carte, in ordine decrescente, è: 3, 2, asso, re, donna (o cavallo), fante, 7, 6, 5, 4; per il computo dei punti l’asso vale un punto, le figure, il 3 e il 2 valgono un terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: LATINO MACCHERONICO

Chitarrèlla

Enciclopedia on line

Pseudonimo di un ignoto autore (sec. 18º) di un trattato sul gioco del tressette, De regulis ludendi ac solvendi in mediatore et tresseptem, in latino maccheronico. Le sue regole sono ancor oggi proverbiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO MACCHERONICO

giochi di carte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giochi di carte Ennio Peres Un'infinità di modi per divertirsi Le carte da gioco, inventate più di mille anni fa in Cina e arrivate in Europa tra il 13° e il 14° secolo, consentono di effettuare un'innumerevole [...] una il cui valore corrisponde a quello della carta (o dell'insieme di carte) in questione; • a presa per seme (Briscola, Tressette, Bridge e così via): ogni giocatore cala una carta e si aggiudica la presa chi ha giocato il valore più alto del seme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: DINASTIA TANG – SALISBURGHESE – SEMI FRANCESI – PIEMONTESE – ITALIA

BRIDGE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bridge Daniele Poto La storia Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] dal giocante. Conclusa l'asta, ha inizio il vero e proprio gioco della carta che si sviluppa con regole simili al tressette: ciascun giocatore ha l'obbligo di rispondere nel colore e se non possiede alcuna carta in quel colore, potrà giocarne un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – LUCIANO DE CRESCENZO – FERRUCCIO AMENDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIDGE (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
tressètte
tressette tressètte (meno corretto tresètte) s. m. [comp. di tre e sette], invar. (raro il pl. -i). – Diffusissimo gioco di carte italiano, forse di origine napoletana, che è giocato con un mazzo di 40 carte. Il valore di presa delle carte,...
quintigliati
quintigliati s. m. pl. [der. di quinto, sul modello di quadrigliati]. – Gioco di carte, simile al tressette, cui prendono parte cinque giocatori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali