TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] elencava i luoghi da lui controllati: due città (Foligno e Nocera) e ben cinquantaquattro fra terre (Bettona, Bevagna, Montefalco, Trevi…), castra, torri e fortezze. Ma era uno status quo impossibile da mantenere: poco dopo Martino V accusò i Trinci ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] contrattuali, il M. poté raggiungere la nuova destinazione romana, a palazzo Aragonia nei pressi della fontana di Trevi. Affiancato da quattro cardinali commissari designati dal papa (Marcantonio da Mula, Giovanni Morone, Giovanni Bernardino Scotti e ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] membro del S. Uffizio, fra il 1593 e il 1604 (Decker, 2003).
Secondo i registri della parrocchia dei Ss. Vincenzo e Anastasio in Trevi (in Rangoni Gàl, 2008, p. 327), Scaglia morì a Roma il 21 agosto 1639 e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Ambrogio e ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] rom. di storia patria, CIV (1981), pp. 311-314; D. Zaralli, Le case d'affitto a Roma nel XVIII secolo, nei rioni di Trevi, Colonna e Campo Marzio, tesi di laurea, Facoltà di architettura, Università di Roma "La Sapienza", a.a. 1985-86; L. Mortari, S ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] erede universale il figlio e stabilì il proprio sepolcro con stemma ai Ss. Luca e Martina, Girolamo, abitante nel Rione Trevi, dispose il lascito «al dilectissimo amico Francesco Peparello» di «una tazza di argento, avuta in dono dall’Eccellentissimo ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] . Il card. Benedetto Pamphili (1653-1730), Firenze 1955, pp. 48, 270 s., 275 s., 348, 360, 529; A. Schiavo, La fontana di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma 1956, p. 40; Id., Il viaggio di Bernini in Francia nei documenti dell'Archivio segr ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] ; Borghini, 1984), mentre «in un cantone della piazzetta dietro la chiesa di S. Vincenzio, ed Anastasio a Fontana di Trevi», oggi piazza Scanderbeg, dipinse un’edicola con un’immagine della «beata Vergine» (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 302). Nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] ; M. Faloci Pulignani, La prima edizione di storia francescana, in Misc. francesc., I (1886), pp. 48-52; T. Valenti, La tipografia di Trevi e i suoi incunaboli, in Accademie e biblioteche d'Italia, V (1933), 6, pp. 1-20.
Fonti e Bibl.: Ottavio da S ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] Vincente Traver. Sono anche da ricordare progetti non realizzati come quello per un riordinamento edilizio circostante la fontana di Trevi o un altro, grandioso, per la nuova stazione Termini a Roma (progetto Ugolotti-Coppedè: Progetti di massima per ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] ; P. Guerrini, Palazzo Orsini-Barberini, in Monterotondo e il suo territorio, Bari 1995, pp. 132-134; A. Negro, Rione II Trevi, parte VII, Roma 1995, p. 19; F. Petrucci, I ricomparsi «finti arazzi» del cardinal Pietro Ottoboni, in Bollettino d’Arte ...
Leggi Tutto
trevo
trévo s. m. [lat. tardo trabum, di origine germanica]. – Nell’attrezzatura navale, grande vela quadra, la più bassa, degli alberi di trinchetto e di maestra.