BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] a S. Pietro in Vincoli, per gran parte opera di bottega. Nel 1503 il B. dettò il testamento (abitava allora nel rione Trevi) e lasciò un legato a favore della moglie Caterina (Bertolotti, II, p. 299). Morì nel settembre dello stesso anno e fu sepolto ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] del Fascio giovanile Macao in piazza Esedra; l'anno successivo i due realizzeranno la nuova sede dei giovani fascisti di Trevi-Colonna.
In una sorta di consuntivo apparso su Futurismo (n. 14, 11 dic. 1932) i sei artisti annunciarono la trasformazione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] situato alle falde del Quirinale presso le chiese dei SS. Apostoli e di S. Marcello, donde, attraverso il rione Trevi, giungeva sino al mausoleo di Augusto. Controllando il transito sulle vie Labicana e Prenestina mediante la catena dei fortilizi di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] stato ricevuto da Sisto V, si recò in autunno ad Assisi per un periodo di riposo. Nel 1591 prese la peste a Trevi, guarendone per le cure del medico Crispo Duranti. Riassunte in pieno le funzioni di predicatore, si spostò anno per anno in varie ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio Maria.
Giuseppe Caridi
– Nacque a Bagnara (Calabra) l’11 giugno 1687 da Francesco, principe di Motta San Giovanni e quarto duca di Bagnara, e da Giovanna Lanza e Moncada, dei baroni di [...] giornate sia nella residenza cardinalizia di S. Silvestro in Capite sia nel palazzo gentilizio dei Ruffo, ubicato nel rione Trevi, di fronte al palazzo dei Colonna, dove ebbe inoltre la possibilità di continuare a coltivare la sua passione per gli ...
Leggi Tutto
BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe
**
Nacque il 10 dic. 1708 (e non il 13, come spesso è stato scritto) a Treviglio dal giureconsulto Giuseppe e da Laura Gambaloita.
Nel 1716 si trasferì [...] Passione,e da Maria Vergine. Dialoghi per musica, Milano 1745, e una Cantata ad onore della B. Vergine delle Lagrime di Trevi, Milano 1751.
Il B. faceva parte di varie accademie: dei Trasformati, degli Affidati di Pavia e degli Eccitati di Bergamo ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] B. fu soprattutto rivolto alle esperienze plastiche. La statua di Saffo (Roma, atrio di palazzo Castellani a piazza di Trevi) è del 1866 e costituisce praticamente la sola testimonianza disponibile dei non eccelsi risultati raggiunti in questo campo ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] (1732-35). Eseguì poi la Fertilità dei campi (pagamenti tra il 1735 e il 1736), in travertino, per l'attico della Fontana di Trevi. Tra il 1730 e il 1733 lavorò al S. Gaetano da Thiene e al S. Francesco di Paola (entrambi firmati) per il portico ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] invece nella politica di predominio sui paesi dell'Umbria, svolta da Spoleto in questi anni (sottomissione di Norcia, guerra contro Trevi e Foligno), la contesa, sostenuta da B., circa il vescovato di Terni., vacante da circa cinque secoli, durante i ...
Leggi Tutto
ZAULI, Giovanni Battista
Maria Gemma Paviolo
Nacque a Faenza il 25 novembre 1743, figlio cadetto del conte Rodolfo Zauli e di Anna Montecuccoli. La famiglia Zauli, documentata dal XIV secolo e anticamente [...] una breve malattia si spense a Roma a 75 anni il 21 luglio 1819, nel palazzo dove abitava al rione Trevi, attualmente noto come palazzo Grimaldi-Lazzaroni. Venne esposto nella basilica dei Ss. XII Apostoli, dove furono celebrati i funerali, quindi ...
Leggi Tutto
trevo
trévo s. m. [lat. tardo trabum, di origine germanica]. – Nell’attrezzatura navale, grande vela quadra, la più bassa, degli alberi di trinchetto e di maestra.