VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] di condivisione e amicizia con Nicola Salvi. La partecipazione al concorso per la mostra della fontana di Trevi costituì per entrambi l’occasione di sperimentare un linguaggio che rispondesse alle istanze di rinnovamento del nuovo pontificato ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] data di inizio dei lavori, 1778 ("Pius sextus Pont. max. anno III"); alle pareti vedute dei paesi di Gerano, Cerreto, Trevi, Ienne, e due sovrapporte con vedute di Subiaco. Secondo sala: alle pareti vedute di Subiaco, Agosta, Affile, Ponza, Marano, e ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] due progetti inerenti la realizzazione di una fontana in ricordo dell'apertura di via Nazionale, vagamente ispirata alla fontana di Trevi, da ubicarsi in una prima stesura a ridosso di palazzo Vidoni, verso largo Strozzi e, dopo la bocciatura in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] di conservare, per quanto era possibile, la signoria in Campagna. Il C. prese parte alle lotte contro Sezze e i signori di Trevi nel 1305. Nello stesso periodo fu tra i Caetani che il 22 marzo 1305 raggiunsero a Perugia con i Colonna un accordo in ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] dei ghibellini di Spoleto contro le forze coalizzate di Perugia, Foligno, Assisi e Spello, nel tentativo di riconquistare Trevi, dove avevano trovato rifugio i fuorusciti guelfi di Spoleto. La sollecitudine, con cui le magistrature di Perugia si ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] Si tratta della Passio s. Urbani papae (BHL 8376-8377), scritta forse in ambiente romano; della Passio s. (A)emiliani (di Trevi, prov. Perugia: BHL 107); della Passio s. Secundi (di Amelia, prov. Terni: BHL 7560); della Passio s. Paulini episcopi (di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] masserizie in una nuova abitazione, presa in affitto dalla madre presso l’oratorio di S. Marcello (nel rione Trevi), Ascanio aveva incontrato Ottavio Massimo, maestro di camera del duca di Segni Alessandro Sforza. Dallo scambio dei saluti, ritenuto ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] di S. Giacomo a Piumazzo, della abbazia di S. Stefano nella diocesi di Vercelli, del lebbrosario di S. Tommaso a Trevi, oltre a vari benefici nella diocesi di Bamberga e in quella di Saluzzo, nonché governatore dell'abbazia cisterciense di S. Maria ...
Leggi Tutto
DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] fu l'apertura di numerose sale pubbliche destinate a sedi concertistiche, tra cui la sala Dante a Fontana di Trevi, primo auditorio romano in cui vennero presentate al pubblico le sinfonie beethoveniane in prima esecuzione assoluta per iniziativa ...
Leggi Tutto
MERLINI, Giovanni
Elvio Ciferri
– Terzo di tredici figli, nacque a Spoleto il 28 ag. 1795 da Luigi e da Antonia Claudi Arcangeli.
Il padre, discendente da una famiglia nobile di origini siciliane stabilitasi [...] sumus e nel 1854, in segno di stima, donò alla Congregazione la chiesa di S. Maria in Trivio, presso la fontana di Trevi, dove il M. insieme con la curia generalizia si trasferì nel 1858.
Durante il suo generalato egli si adoperò anche per la ...
Leggi Tutto
trevo
trévo s. m. [lat. tardo trabum, di origine germanica]. – Nell’attrezzatura navale, grande vela quadra, la più bassa, degli alberi di trinchetto e di maestra.