FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] risale invece il progetto d'inalveazione dei torrenti Maroggia e Tessino, che portò alla relativa bonifica della valle umbra compresa tra Trevi e Spoleto; l'intervento, diretto dal F., fu realizzato tra il 1831 e il 1839 (ibid., p. 6; Moroni, LXIX ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] di paesaggio a uso personale, rivelando rapporti con l’amico paesaggista N. Costa, come documentano i due olii con Veduta di Trevi e Veduta di Pissignano con il monte Serano conservate a Roma, palazzo Braschi (Mostra…, pp. 36 s.); mentre non cessò di ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] . Spini. Subito dopo, nell’imminenza dell’assalto delle truppe francesi, con il deputato T. Savelli fu posto alla testa del rione Trevi con l’incarico di preparare la popolazione all’assedio. Infine, l’8 maggio entrò a far parte con A. Calandrelli, C ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] il Sommo Pastore della Chiesa e una Potestà pontificale (ibid.).
Nel 1818 nella chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio a Trevi dipinse sulla volta il Redentore che presenta a Dio Padre la mensa eucaristica con s. Francesco Caracciolo e i ss. Vincenzo ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] (vari diritti a Sermoneta, Bassiano e S. Donato). Fra i castelli all’acquisto dei quali presenziò, compaiono Filettino, Trevi, Vallepietra, Sermoneta, Bassiano, S. Donato, Capodibove e Capovacche. Fino all’ultimo periodo della sua vita, Pietro rimase ...
Leggi Tutto
SPARAPANI GENTILI, Margherita
Fiamma Satta
– Nacque a Camerino il 29 ottobre 1735 dai marchesi Antonio Maria Sparapani e Costanza Giori.
Da parte materna Margherita poteva vantare illustri ascendenze: [...] della chiesa fra il 1907 e il 1908 in occasione della ristrutturazione dell’area urbana intorno a piazza Fontana di Trevi ne impedisce la verifica, e non rimane traccia di iscrizioni funebri riguardanti Sparapani relative a S. Nicola in Arcione o ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] verso la fine del secolo scorso" (ibid.).
Allo stesso decennio risale l'organo della collegiata di S. Maria Assunta di Trevi nel Lazio, la cui realizzazione - avvenuta tra il 1633 e il 1634 - venne commissionata a B. dal mecenate locale Giovanni ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] morte, avvenuta il 19 sett. 1750 (il Pascoli menziona un figlio di Iacopo, che lavorò agli ornamenti della fontana di Trevi, a cui erroneamente attribuisce il nome di Carlo).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Marcello ...
Leggi Tutto
MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] il gran teatro della capitale; la nascita di una galleria coperta, compresa tra la nuova piazza e la fontana di Trevi.
Nel 1875, a Milano, dopo il compimento dei palazzi settentrionali e meridionali di piazza Duomo, in occasione della visita dell ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] affreschi nel convento di S. Pietro; Bettona, Apostolo nella Pinacoteca comunale; Mormonzone (Foligno), affreschi (ma datati 1652); Picciche, Trevi, Madonna e santi in S. Stefano; Camerino, affreschi con Storie di Maria nella chiesa delle Mosse; Todi ...
Leggi Tutto
trevo
trévo s. m. [lat. tardo trabum, di origine germanica]. – Nell’attrezzatura navale, grande vela quadra, la più bassa, degli alberi di trinchetto e di maestra.