MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] fra l’altro, il pagamento di una grossa somma da parte di Perugia e il passaggio alla stessa di Assisi e Trevi, in possesso dei Michelotti, in vista di un successivo trasferimento di queste alla Sede apostolica.
L’ulteriore avvicinamento di Perugia a ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] del G. si trovano anche in altri centri umbri. Le Storie di s. Francesco dell'ex convento di S. Francesco a Trevi (1645) - presso la foresteria del quale si trovano altri affreschi a lui attribuiti - mostrano da parte del G. una discreta freschezza ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] necessari ulteriori confronti; bastiaccostare il volto. ed il panneggio della Caritàa quelli della S. Orsola di S. Maria degliAngeli; la Pentecoste, Trevi, S. Francesco, ante 1613; recentemente attribuita al C. (S.Nessi-S. Ceccaroni, Da Spoleto a ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] 1629, quando egli abitava con Antonio Barbalonga in casa del Domenichino nella parrocchia dei Ss. Vincenzo e Anastasio, nel rione Trevi (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. Vincenzo e Anastasio, Stati delle anime, 1629, f. 137r), dove già nella ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] di Pietro detto lo Spagna, è quasi imbarazzante. Al 1512 dovrebbero risalire anche gli affreschi di Castel Ritaldi, a sud-ovest di Trevi, firmati nella chiesa di S. Marina (L’Eterno tra due angeli e i ss. Caterina d’Alessandria, Silvestro papa e ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] baroque auPortugal, in XVIe Congrès internat. d'hist. de l'art,Lisbonne 1941, Lisbonne-Porto 1949, pp. 57-65; A. Schiavo, La Fontana di Trevi e le altre opere di N. Salvi, Roma 1956, ad Indicem;A. De Carvalho, Don João V e a Arte do seu tempo, Lisboa ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] ) dedicò una mostra ai primi Cementarmati e all’ultima produzione (2011).
Fonti e Bibl.: Dal 2012 la casa-studio dell’artista a Trevi è sede dell’Archivio Opera Giuseppe Uncini. G.M. Accame, G. U., Novara 1996; B. Corà, G. U. L’immaginaria misura ...
Leggi Tutto
SPACCARELLI, Attilio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] il prolungamento della via Marco Minghetti. Il progetto, vincitore del primo premio, prevedeva il rifacimento della piazza di Trevi, delimitata da nuovi edifici dotati di portici, e il ridisegno della piazza del Lavatore (Racheli, 1995).
In quegli ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] attività lavorativa al meglio; l’area dei suoi spostamenti era comunque concentrata in pieno centro, intorno a Fontana di Trevi, strategicamente vicina ai maggiori centri del potere politico. Agli inizi del 1884 risiedeva in via delle Muratte 12; poi ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] Messoliaco). Luigi ottenne da Pio VI una nuova sede stabile per la Stamperia camerale nel palazzo già Cornaro alla fontana di Trevi (1780); perciò quella strada prese da allora il nome, tuttora in uso, di via della Stamperia. Nello stesso edificio fu ...
Leggi Tutto
trevo
trévo s. m. [lat. tardo trabum, di origine germanica]. – Nell’attrezzatura navale, grande vela quadra, la più bassa, degli alberi di trinchetto e di maestra.