• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [232]
Arti visive [80]
Biografie [160]
Religioni [33]
Storia [30]
Letteratura [12]
Medicina [6]
Musica [5]
Storia delle religioni [5]
Comunicazione [4]
Diritto [3]

FOLCHI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHI, Clemente Giuseppe Bonaccorso Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39). Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] risale invece il progetto d'inalveazione dei torrenti Maroggia e Tessino, che portò alla relativa bonifica della valle umbra compresa tra Trevi e Spoleto; l'intervento, diretto dal F., fu realizzato tra il 1831 e il 1839 (ibid., p. 6; Moroni, LXIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – SAN SEVERINO MARCHE – ALTARE DELLA PATRIA – STATO PONTIFICIO – TORRI CAMPANARIE

MANNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNO, Francesco Rosella Carloni Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] il Sommo Pastore della Chiesa e una Potestà pontificale (ibid.). Nel 1818 nella chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio a Trevi dipinse sulla volta il Redentore che presenta a Dio Padre la mensa eucaristica con s. Francesco Caracciolo e i ss. Vincenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI Maria Teresa De Lotto Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] morte, avvenuta il 19 sett. 1750 (il Pascoli menziona un figlio di Iacopo, che lavorò agli ornamenti della fontana di Trevi, a cui erroneamente attribuisce il nome di Carlo). Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Marcello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIZI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Anton Maria Anna Letizia Perugini Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] affreschi nel convento di S. Pietro; Bettona, Apostolo nella Pinacoteca comunale; Mormonzone (Foligno), affreschi (ma datati 1652); Picciche, Trevi, Madonna e santi in S. Stefano; Camerino, affreschi con Storie di Maria nella chiesa delle Mosse; Todi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARIMINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARIMINI, Luca Giorgio Ciucci Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani. Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] , la cupola e l'abside della chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta a Montecompatri (1876), la chiesa primaziale di S. Emiliano a Trevi, in Umbria (1893); la chiesa del cimitero di Bracciano; il pulpito e la balaustra della chiesa di S. Pio ad Anzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTEDRALE DI SAN PAOLO – LEONARDO DA VINCI – MONTECOMPATRI – TRAVERTINO – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIMINI, Luca (2)
Mostra Tutti

INNOCENTI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENTI, Augusto Raffaella Catini Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] Giuseppe, Camillo, pittore, e Rosa. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia dei Ss. Vincenzo e Anastasio in Trevi, Stati d'anime, 1887, c. 1; Ibid., Arch. stor. Capitolino, Ispettorato edilizio, prot. nn. 3260/1896, 2312/1897, 5043 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANSIMONI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANSIMONI, Nicola Giuseppe Bonaccorso Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] statue e bassorilievi allegorici, mostra una notevole affinità con i precedenti progetti di Salvi per la fontana di Trevi, non mancano inoltre riferimenti a Giovanni Battista Piranesi per il ricco apparato decorativo. Sempre nei medesimi anni (1768 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIALLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIALLI, Vincenzo Pasqualina Spadini Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] diverse pale d'altare per chiese romane (Visita di s. Elisabetta per la chiesa, ora demolita, di S. Romualdo nel rione Trevi), di Tivoli, di Assisi e di Città di Castello (per la descrizione di queste opere, attualmente irreperibili, si rimanda alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BELISARIO CRISTALDI – SPIRIDIONE BERIOLI – VERONICA GIULIANI – ANDREA DEL SARTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIALLI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

GASPARONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARONI, Francesco Alberta Campitelli , Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] avvenimenti e problemi romani, quali gli scavi sul Palatino, il degrado del portico d'Ottavia, l'allargamento di piazza di Trevi; commenta la legge a lungo auspicata e finalmente varata sul "regolamento edilizio e di pubblico ornato cittadino" (f. 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Nicola Giuseppe Bonaccorso Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] , testamento). Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Vicariato, Librodelle cresime, Parrocchia dei Ss. Vincenzo ed Anastasio a Trevi, 30 maggio 1723; Arch. di Stato di Roma, Disegni e piante, cart. 88, b. 583: "Sapienza, Ampliamento Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
trevière
treviere trevière s. m. [der. di trevo]. – Nella marina velica, marinaio destinato alla manovra dei trevi.
trévo
trevo trévo s. m. [lat. tardo trabum, di origine germanica]. – Nell’attrezzatura navale, grande vela quadra, la più bassa, degli alberi di trinchetto e di maestra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali