NERI, Achille
Alberto Petrucciani
NERI, Achille. – Nacque a Sarzana il 26 settembre 1842, da Luigi e da Carlotta Rossi.
Abbandonati nel 1858 gli studi ginnasiali, seguiti a Sarzana presso i padri della [...] d’insegnante di lettere alla scuola normale dell’Aquila, quindi la nomina a reggente di storia e geografia a quella di Treviglio (1896) e nel 1899 il rientro alla scuola normale femminile di Genova, dove concluse la carriera.
Tornò al giornalismo ...
Leggi Tutto
MAMELI, Goffredo
Mario MENGHINI
Poeta e soldato, nato a Genova il 5 settembre 1827, morto a Roma il 6 luglio 1849. Figlio di Giorgio e di Adele Zoagli, fino dall'infanzia il M. ebbe una salute assai [...] dopo la via del Ticino; il 22 giugno giunge a Gravellona, entra il 24 trionfalmente in Milano, quindi, andato a Treviglio, s'inscrive nella legione del Torres col grado di capitano, e di là prosegue per Crema, Montichiari, Volta Mantovana, dove ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] di vedute fu la rotta di Agnadello (14 maggio 1509): mentre l'esercito veneziano si portava dal territorio di Treviglio a quello di Pandino nel Cremasco, la retroguardia, formata dalle schiere dell'A., era assalita dall'avanguardia francese. L ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] , il D. fu il principale beneficiario della morte di Ezzelino. Già nel maggio del 1259 ottenne la signoria di Treviglio (probabilmente d'accordo coi Torriani di Milano), nel novembre quella di Orzinuovi nel territorio di Brescia e una cospicua ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] di amministrazione della costruenda ferrovia Ferdinandea e vi sostenne la tesi di D. Manin e del cosiddetto partito di Treviglio, che patrocinava la soluzione di una linea ferroviaria che puntasse direttamente su Milano contro il gruppo che preferiva ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] con lo pseudonimo di Carlo Gouzy, il fratello maggiore morto prematuramente; la pièce, ambientata nel mondo borghese di Treviglio, nei pressi di Milano, narra di due giovani arrampicatrici sociali, le sorelle Caterina e Carlotta Negri, che si ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Eugenio
Daniela Moretti
Nacque il 30 ott. 1862 a Genzano (Roma) da Giacomo e Bettina Pigliucci. Poco più che dodicenne si trasferì a Roma dove frequentò la bottega di Andrea Monti e divenne [...] innumerevoli sono le chiese, sparse in varie città d'Italia, per le quali il C. eseguì affreschi e decorazioni; a Treviglio compì varie opere nel duomo, a Monza nella chiesa degli Angeli, a Napoli affrescò la cupola della chiesa di Piedigrotta, a ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] cittadella del metodo storico; quindi dal 1906 al 1920 si dedicò all’insegnamento negli istituti secondari (Saluzzo, Savona, Treviglio, Asti, Bologna, Nuoro, Catania, Torino). Dal 1920 al 1924 fu docente di letteratura italiana presso l’Università di ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] si recava, il 13 nov.1522, a Brescia per provvedersi di legname ed iniziare i lavori. Il 17 luglio 1523andò a Treviglio da Bernardino Zenale "a causa consulendi sub modulo chori" (Locatelli, p. 190) e nell'anno 1525, fuori dalla Lombardia, si recò ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] propensioni per i modi di Butinone e Zenale, sorprendentemente con riferimenti alla ormai già arcaica cultura del polittico di Treviglio. Mentre nel riquadro del Cristo e la Maddalena il pittore imposta il proprio linguaggio più in direzione veneto ...
Leggi Tutto
videopoesia
s. f. Espressione artistica consistente nell’integrazione tra il testo poetico e le immagini di un video di breve durata, con il possibile corredo di altri elementi (per es., grafici e musicali). | In senso concreto, il prodotto...