GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] .
Ai primi anni Ottanta è stata ricondotta la Crocefissione e santi, ora nella chiesa di S. Martino di Treviglio, ma di provenienza mantovana. Al saldo plasticismo delle figure si affianca qui, specialmente nel dettaglio del paesaggio sullo sfondo ...
Leggi Tutto
ROMILLI, Bartolomeo Carlo.
Alessandro Capone
– Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti.
Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] diocesano, Carteggio ufficiale, 420-499; Visite pastorali, Missaglia, 36-37, Gorgonzola, 27, San Mammete, vol. unico, Seveso, 30, Treviglio, 30, Trezzo, 23, Varese, 100-101, Vimercate, 38, Melegnano, 15, Monza, 32, Porlezza, 20, S. Stefano in Broglio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] 57, 66, 234; A. Battaglia, R. G., marchese di Castiglione 1569-1593, in Annuario 1926-27 della scuola complementare T. Grossi di Treviglio, 1926-27, passim; A. Luzio, I fratelli di s.Luigi Gonzaga, in La Lettura, XXVII (1927), 11, pp. 801-808; 12, pp ...
Leggi Tutto
SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] al 1897, consigliere provinciale, nonché membro della Congregazione di carità di Imola. Non aderì mai al partito fascista.
Morì a Treviglio il 9 luglio 1928, in treno durante il viaggio di ritorno dall’Università di Torino.
La salma fu tumulata a ...
Leggi Tutto
GIANI, Arcangelo
Dario Busolini
Nacque il 19 nov. 1552 a Decumano, presso Firenze, da Giuliano e da una fiorentina di casa Priorini. Ricevette il nome di Raffaello, che, una volta avviato alla vita [...] , a cura di O.J. Dias, Romae 1970, ad indicem; A.M. Vicentini, Per la storia di un Terz'Ordine, note storico-critiche, Treviglio 1916, pp. 57-59; A.M. Rossi, Serie cronologica dei r.mi p. generali dell'Ordine dei servi di Maria, Romae 1952, pp. 55 ...
Leggi Tutto
PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] Milano dal 15 marzo al 31 dicembre 2001 e curata da L. Temolo Dall'Igna.
Paolo da Salò, divenuto guardiano nel convento di Treviglio, morì a Brescia il 6 maggio 1590 .
Fonti e Bibl.: F. Odorici, I due Bellintani da Salò e il Dialogo della peste, in ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] dallo Studio di Ferrara, Lucca 1901, pp. 46 s., 68 s.; A. Vicentini, I Servi di Maria nei docc. e codici venez., I, 1, Treviglio 1922, pp. 189 s. n. 43; II, 1, Vicenza s.d. [ma 1931], p. 60; C. Piana, Agostino da Ferrara ..., in Arch. francisc. hist ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Alessandra Dattero
– Nacque a Brignano Gera d’Adda, nello Stato di Milano, il 16 settembre 1579 e fu battezzato due giorni dopo da padre Cristoforo Magistri. Era figlio [...] . Ragionamenti, Palermo 1858, pp. 106-109; C. Donini, Sull’Innominato. Comunicazione letta al I Congresso storico lombardo, Treviglio 1936; A. Dattero, La famiglia Manzoni e la Valsassina. Politica, economia e società nello Stato di Milano durante l ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] Pavia, che, con tutto il resto dello stato di Filippo Maria, veniva assegnata al conte; a Venezia, Bergamo, Brescia, Treviglio e Caravaggio. Lo Sforza, naturalmente, ricusò il trattato e continuò la guerra contro Milano e contro Venezia, deciso per ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] in quasi tutta la provincia ecclesiastica milanese. Presentemente, esso è seguito nella diocesi, salvo che nelle pievi di Monza, Treviglio, Trezzo e Chignolo Po (quest'ultima incorporata alla diocesi di Pavia nel 1926), e in alcune parrocchie isolate ...
Leggi Tutto
videopoesia
s. f. Espressione artistica consistente nell’integrazione tra il testo poetico e le immagini di un video di breve durata, con il possibile corredo di altri elementi (per es., grafici e musicali). | In senso concreto, il prodotto...