ENGEL, Adolfo
Vladimiro Satta
Nacque il 25 apr. 1851 a Vicosoprano, nel Canton Ticino, in una famiglia facoltosa da Giangiacomo e da Carolina Stampa.
Dopo aver iniziato qui gli studi, li prosegui in [...] pressocché inattivo. Egli si dedicò piuttosto al circondario di Treviglio ed alla massoneria, in cui dal 1904 al 1909 scritto è l'opuscolo: Ilprof. Stoppani e le acque del Brembo, Treviglio 1883.
Fonti e Bibl.: Necrologi in Gazzetta di Bergamo, 29 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] il nonno paterno Giustiniano risulta assorbito dall’impegno pubblico (provveditore dei cavalli leggeri nella perdita di Treviglio dell’aprile 1503, fu prigioniero dei francesi; successivamente savio di Terraferma, podestà e provveditore a Bergamo ...
Leggi Tutto
BISEO, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano, si dedicò anch'egli alla pittura, ma senza acquistare particolare rilievo. Rientrato a Brescia dopo un soggiorno a Parigi, [...] dal municipio a prender contatto col governo provvisorio di Milano. Partito da Brescia il 20 marzo, il B. fece sosta a Treviglio, donde continuò il viaggio in compagnia di G. Finzi, proveniente da Mantova e diretto egli pure, per missione analoga, a ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] le prime classi elementari in paese completò il ciclo con la quarta e la quinta presso il collegio dei salesiani di Treviglio, dove pure frequentò il ginnasio. Da qui, affinché la sua salute trovasse giovamento da un clima più salubre, venne mandato ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] popolare di Lodi, 1987a, n. 3, p. 40-42; Id., Pittura a Lodi. 1487 e oltre, in Pittura tra Adda e Serio. Lodi, Treviglio, Caravaggio, Crema, a cura di M. Gregori, Milano 1987b, pp. 25 s., 105-108; Id., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] ufficio si adoperò per la diffusione dell'Ordine, iniziando o portando a termine la costruzione dei conventi di Varese, Treviglio, Monza e Pallanza. Ma la sua attività principale fu la predicazione, tanto da essere stimato uno degli oratori più ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] Ruggeri”: il rinnovamento architettonico del sec. XVIII, in La basilica di S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Treviglio 1987, pp. 169-179; S. Lomartire, Castello di Belgioioso. “Descrizione della Villa di Belgioioso” con le incisioni di ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Francesco
Giuseppe Buffon
TORNIELLI (Torniello dei conti Tornielli), Francesco. – Nacque nel 1497, a Lomellina (Novara) nell’allora provincia dell’Insubria, dalla famiglia dei conti Tornielli, [...] furono loro affidati anche i conventi di S. Giacomo di Castel di Lecco (1533 o 1534), di S. Maria Annunziata di Treviglio (1540) e di S. Bernardino di Caravaggio (1540). In seguito, vennero aggregati anche i conventi di S. Maria delle Grazie di ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] si può dire della famiglia matema, che proveniva da Arzago (non si sa se si trattasse di Arzago a sud di Treviglio, o di Arzago presso Gallarate: la seconda ipotesi appare più probabile). Entrambe le famiglie si professavano di legge longobarda ed ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] pel tratto tra Brescia e Milano della strada Ferdinandea lombardo-veneta debbasi preferire la linea per Chiari e Treviglio colla diramazione da Treviglio a Bergamo oppure l’altra per Bergamo e Monza, Verona 1842.
Alcune pubblicazioni, a firma di «un ...
Leggi Tutto
videopoesia
s. f. Espressione artistica consistente nell’integrazione tra il testo poetico e le immagini di un video di breve durata, con il possibile corredo di altri elementi (per es., grafici e musicali). | In senso concreto, il prodotto...